Ospedale San Filippo Neri, dopo sette anni riparte l’attività chirurgica oculistica

Ospedale San Filippo Neri, dopo sette anni riparte l’attività chirurgica oculistica

Ospedale San Filippo Neri, dopo sette anni riparte l’attività chirurgica oculistica
Stamani il primo intervento di cataratta, nel pomeriggio iniezioni intratravitreali. Il Dg Quintavalle: “Il mio ringraziamento generale va a tutta la squadra della ASL con la quale a breve riapriremo anche l’ingresso principale dell’Ospedale Oftalmico, restituendo alla Città un presidio monospecialistico che è una delle eccellenze della nostra Regione”.

Dopo sette anni di interruzione riprende da oggi l’attività chirurgica oculistica al San Filippo Neri. Eseguito il primo intervento di cataratta e si proseguirà nel pomeriggio che le iniezioni intratravitreali, un approccio terapeutico che consente di migliorare la prognosi di molte patologie della retina. Le sedute al momento sono previste tutti i martedì, sempre con interventi di cataratta e intravitreali.

“Il primo intervento di questa mattina è perfettamente riuscito – commenta in una nota il dott. Francesco Corasaniti – voglio ringraziare a nome mio e della équipe il Direttore Generale Giuseppe Quintavalle che è stato l’elemento propulsivo di questo processo di cambiamento e la dott.ssa Magrini Direttore Sanitario dell’ospedale che ha dato piena disponibilità della sala operatoria. Noi siamo pronti a continuare e a fare sempre di più per portare l’attività oculistica del San Filippo Neri ai massimi livelli”

“Sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti in un settore così delicato come l’oculistica”, dichiara il Direttore Generale della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle. “Al San Filippo – aggiunge – riprende l’attività chirurgica con un professionista altamente qualificato e di consolidata esperienza, il Dott. Corasaniti, e ad una eccellente équipe di medici, infermieri e professionisti sanitari. Ma il mio ringraziamento più in generale va a tutta la squadra della ASL con la quale a breve riapriremo anche l’ingresso principale dell’Ospedale Oftalmico, restituendo alla Città un presidio monospecialistico che è una delle eccellenze della nostra Regione”, conclude Quintavalle.

L’ospedale Oftalmico infatti è cantierizzato per dal 2005, una ristrutturazione interrotta più volte e poi definitivamente arenata nel 2019, ripartita recentemente con opere a carattere strutturale di consolidamento antisismico e adeguamento degli impianti. I lavori sono stati portati avanti senza chiudere il centro di riferimento romano e di pari passo al progetto di miglioramento organizzativo messo a punto dall’ASL Roma 1 e dalla Regione Lazio, per rendere più funzionale la struttura.

14 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...