L’Oms Europa incontra il Ministero: “Italia può essere modello sulla longevità”

L’Oms Europa incontra il Ministero: “Italia può essere modello sulla longevità”

L’Oms Europa incontra il Ministero: “Italia può essere modello sulla longevità”
Ne hanno discusso il direttore dell'ufficio regionale dell'agenzia Onu per la salute, Hans Kluge, e l'esperto del ministero italiano della Salute, Giovanni Leonardi, in un incontro.

“Lavorare insieme per affrontare le priorità sanitarie condivise”, compresa la sfida di una longevità sana. E’ su questi temi che Oms (Organizzazione mondiale della sanità) Europa e Italia possono fare fronte comune. Ne hanno discusso il direttore dell’ufficio regionale dell’agenzia Onu per la salute, Hans Kluge, e l’esperto del ministero italiano della Salute, Giovanni Leonardi, in un incontro.

“Ci siamo concentrati – ha spiegato Kluge via X – sull’approccio innovativo dell’Italia all’invecchiamento sano, ispirato dalla Carta dei diritti degli anziani e dei doveri della comunità, e su come questa esperienza possa fungere da modello per altri Paesi”. Far sì che la popolazione invecchi in salute è “una delle priorità del nostro nuovo Programma di lavoro europeo quinquennale che stiamo definendo con 53 Stati membri – ha continuato Kluge – Abbiamo anche discusso della prossima Pan-European Leadership Academy per i direttori sanitari all’università Cattolica di Roma ed evidenziato il ruolo cruciale dell’ufficio dell’Oms Europa a Venezia per gli investimenti in salute e sviluppo per affrontare le disuguaglianze di genere e di salute in tutta la regione”.

“Non vedo l’ora – ha concluso Kluge – di partire per la mia missione in Italia a marzo per promuovere la nostra collaborazione su giovani e salute mentale, cambiamenti climatici e salute, nonché risposte sanitarie umanitarie per supportare le comunità più vulnerabili”.

22 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...