Regioni incontrano Ministero: “Vincolare 0,4% del Fondo sanitario per le liste d’attesa”. E poi unità d’intenti su dipendenza medici di famiglia

Regioni incontrano Ministero: “Vincolare 0,4% del Fondo sanitario per le liste d’attesa”. E poi unità d’intenti su dipendenza medici di famiglia

Regioni incontrano Ministero: “Vincolare 0,4% del Fondo sanitario per le liste d’attesa”. E poi unità d’intenti su dipendenza medici di famiglia
Confronto ieri tra gli assessori alla Sanità delle Regioni con il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei. Dalle liste d'attesa al Decreto Tariffe fino alla dipendenza per i medici di famiglia, ecco cos'è emerso.

Reiterare la misura della scorsa legge di Bilancio anche per il 2025 che vincola lo 0,4% del Fondo sanitario (circa 600 milioni) per la riduzione delle liste d’attesa. È una delle richieste avanzate dagli assessori alla Sanità delle Regioni durante un incontro con il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei.

La misura dovrebbe, a quanto si apprende, essere inserita in un emendamento al Decreto Milleproroghe che ora è al vaglio del Senato.

Sempre sulle liste d’attesa sono stati sciolti gli ultimi nodi relativi alla Piattaforma nazionale il cui provvedimento dovrebbe a breve vedere la luce in Conferenza Stato-Regioni e dal Ministero è arrivata la rassicurazione che ci saranno circa 30 milioni per la sua realizzazione.

Durante il confronto, svoltosi a quanto si apprende in un clima costruttivo, si è parlato anche dell’imminente giudizio del Tar sul Dm Tariffe della specialistica ambulatoriale dopo il caos di fine anno. Ovviamente c’è preoccupazione sull’esito della vicenda e si è rimarcato come qualora i giudici amministrativi dovessero bocciare il nomenclatore approvato nel 2024, in automatico sarebbe vigente quello approvato nel 2023 che aveva tariffe ancora più penalizzanti per i laboratori privati che hanno fatto ricorso.

Senza entrare nello specifico c’è stato anche un accenno sull’ipotesi di un provvedimento per la dipendenza dei medici di famiglia su cui le Regioni hanno concordato. Nel dettaglio si entrerà le prossime settimane quando ci sarà un incontro anche con il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

L.F.

L.F.

23 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...