Colera. Nel 2024 diminuiscono le segnalazioni di casi e decessi

Colera. Nel 2024 diminuiscono le segnalazioni di casi e decessi

Colera. Nel 2024 diminuiscono le segnalazioni di casi e decessi
I casi di colera diminuiscono del 21% rispetto al 2023, in calo del 5% i decessi. È rimasta elevata la produzione di vaccini orali con 5,5 milioni di dosi, ma la domanda globale continua a superare l’offerta. Il Report dell’Oms

Dal 1° gennaio al 29 dicembre 2024, sono stati segnalati un totale cumulativo di 804.721 casi di colera e 5.805 decessi da 33 paesi in cinque regioni dell’Oms. Il numero di casi e decessi a dicembre 2024 è rispettivamente inferiore del 21% e del 5% rispetto a quelli segnalati a dicembre 2023.

La regione del Mediterraneo orientale ha registrato i numeri più alti, seguita dalla regione africana, dalla regione del Sud-Est asiatico, dalla regione delle Americhe e dalla regione europea. Non sono stati segnalati focolai nella regione del Pacifico occidentale.

È quanto emerge dal Report dell’Oms che fotografa lo stato dell’arte sulla diffusione globale del colera nel 2024.

A dicembre, la produzione di vaccini orali contro il colera è rimasta elevata a 5,5 milioni di dosi, grazie a una formulazione semplificata e a un processo di produzione introdotto e prequalificato nel 2024. Questa nuova formulazione e questo nuovo processo hanno consentito alla scorta media di aumentare a 5,9 milioni di dosi a dicembre rispetto a 3,5 milioni e 0,6 milioni, rispettivamente a novembre e ottobre, superando i cinque milioni di dosi necessari per la scorta di emergenza in ogni momento per una risposta efficace alle epidemie. Tuttavia, l’aumento della produzione non ha ancora soddisfatto la crescente domanda globale, poiché la domanda continua a superare l’offerta, il che continua a ostacolare gli sforzi per controllare le epidemie di colera e rispondere rapidamente alla diffusione della malattia.

Conflitti, spostamenti di massa, disastri dovuti a calamità naturali e cambiamenti climatici, spiega l’Oms, hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite da inondazioni, dove le scarse infrastrutture e l’accesso limitato all’assistenza sanitaria ritardano il trattamento. Questi fattori transfrontalieri hanno reso le epidemie di colera sempre più complesse e difficili da controllare.

27 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...