Fondazione Santa Lucia IRCCS e Consorzio Humanitas firmano convenzione 

Fondazione Santa Lucia IRCCS e Consorzio Humanitas firmano convenzione 

Fondazione Santa Lucia IRCCS e Consorzio Humanitas firmano convenzione 
La Fondazione Santa Lucia IRCCS, ospedale di neuroriabilitazione e istituto di ricerca in neuroscienze, aderisce al Consorzio Universitario Humanitas, polo di alta formazione e ricerca scientifica che include prestigiosi istituti e atenei all'interno di un'unica missione comune.

È stato siglato l’accordo quadro tra la Fondazione Santa Lucia IRCCS e il Consorzio Universitario Humanitas, con l’obiettivo di avviare una collaborazione strategica nei campi della psicologia, neurologia, neuropsichiatria infantile e neuroscienze.

Tra i primi progetti che saranno avviati, spiega una nota della Fondazione, c’è l’avvio di nuovi percorsi di formazione all’interno del Centro di Neuroriabilitazione Infantile del Santa Lucia IRCCS, uno dei servizi più richiesti dell’ospedale che rappresenta un punto di riferimento per le famiglie con bambini con disabilità di tutto il Centro-Sud.

La partnership segna, inoltre, l’ingresso dell’ospedale romano, già sede universitaria, erogatore ECM e centro di alta formazione nell’ambito delle neuroscienze, all’interno del Consorzio, portando così ad un nuovo livello le attività di formazione dedicate sia ai giovani professionisti sia agli operatori già esperti che intendono aggiornare le proprie competenze.

Le iniziative riguarderanno anche progetti di ricerca congiunti e la collaborazione alle attività del Centro Clinico Interuniversitario, ente autorizzato e accreditato dalla Regione Lazio, per la valutazione e il trattamento dei disturbi del neurosviluppo. Tali iniziative saranno realizzate attraverso accordi attuativi specifici che disciplineranno le modalità operative, i tempi, le risorse e gli obiettivi da raggiungere. Tra gli ambiti principali della collaborazione vi sarà il coinvolgimento di professionisti altamente qualificati e l’uso di attrezzature e strumenti avanzati.

L’accordo, della durata di tre anni, si fonda su principi di sostenibilità economica e operativa, prevedendo una gestione congiunta delle risorse e una ripartizione equa dei risultati ottenuti. Le attività comuni verranno inoltre presentate alla comunità scientifica attraverso pubblicazioni, eventi e congressi.

Con questa iniziativa, conclude la nota, “la Fondazione Santa Lucia IRCCS e il Consorzio Humanitas avviano il loro impegno a favore dell’innovazione e dello sviluppo scientifico, puntando a offrire un contributo significativo al miglioramento delle cure e alla formazione dei professionisti sanitari del futuro”.

27 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...