Medici in pensione a 70 anni: Per l’Anaao non va bene

Medici in pensione a 70 anni: Per l’Anaao non va bene

Medici in pensione a 70 anni: Per l’Anaao non va bene
L’Anaao-Assomed esprime un giudizio negativo sulla previsione di slittamento, facoltativo, a 70 anni dell'eta' pensionabile dei medici, contenuta nel ddl lavoro approvato al Senato. Il testo ora è atteso alla Camera per il via libera definitivo.

"L’Anaao Assomed – si legge in una nota del sindacato – esprime il proprio giudizio negativo sulla possibilità di collocamento a riposo dei medici al maturare dei 40 anni di servizio effettivo fino alla età di 70 anni prevista dal Ddl Lavoro e approvato dal Senato".
L' Anaao spiega come "dopo avere chiesto con forza la sospensione della rottamazione dei medici, affidata all’esclusivo giudizio dei Direttori generali, abbiamo una nuova legge che allunga l’età pensionabile senza chiarire in modo esplicito se la precedente decade. E soprattutto non permette nuove assunzioni per ogni medico che opterà di rimanere in servizio". L'Associazione "ha in ogni occasione e sede richiesto di risolvere la piaga del lavoro precario che nega i diritti contrattuali a migliaia di medici e riceviamo in risposta un ulteriore blocco alla loro stabilizzazione ed un prevedibile allargamento del fenomeno".
L’Anaao Assomed chiede che in sede di dibattito parlamentare "vengano chiarite le ambiguità sulla rottamazione dei medici ed eliminate le condizioni che rendono possibile il radicarsi del precariato medico lasciando ad un confronto con Regioni e OOSS la definizione chiara dell’età di quiescenza dei medici in una ottica di sistema e non di interessi personali".

04 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...