Alimentazione. Regione Lazio lancia progetto sul mangiare sano e ridurre il consumo di cibi ultra-processati

Alimentazione. Regione Lazio lancia progetto sul mangiare sano e ridurre il consumo di cibi ultra-processati

Alimentazione. Regione Lazio lancia progetto sul mangiare sano e ridurre il consumo di cibi ultra-processati
Il calendario della “Corretta Alimentazione” è rivolto a bambini, docenti e famiglie. Verrà distribuito nelle scuole del Lazio quale strumento per promuovere abitudini alimentari corrette. Al suo interno ci sono informazioni sulla stagionalità di frutta e verdura, suggerimenti per sostituire i cibi ultra-processati con alternative più salutari, consigli pratici per una dieta equilibrata e giochi interattivi per coinvolgere i bambini in modo ludico e stimolante.

Presentato oggi a Roma, presso l’Istituto “Gianni Rodari” di Roma, alla presenza del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il nuovo calendario della “Corretta Alimentazione”; un progetto promosso dalla Regione il cui obiettivo è quello di sensibilizzare bambini, docenti e famiglie sull’importanza di una dieta equilibrata e sui rischi legati al consumo di cibi ultra-processati. All’incontro hanno preso parte Angela Palmentieri, dirigente del “Rodari”, e Anna Rita Giuseppone, dirigente dell’Ufficio III scolastico regionale.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche regionali per la salute e il benessere, con l’obiettivo di contrastare l’aumento di malattie legate alla cattiva alimentazione e diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza di una dieta sana fin dall’infanzia.

Il calendario, che verrà distribuito in tutte le scuole del Lazio, rappresenta un valido strumento educativo per promuovere abitudini alimentari corrette. Al suo interno sono presenti informazioni sulla stagionalità di frutta e verdura, suggerimenti per sostituire i cibi ultra-processati con alternative più salutari, consigli pratici per una dieta equilibrata e giochi interattivi per coinvolgere i bambini in modo ludico e stimolante.

Ad illustrare agli alunni delle ultime classi della scuola primaria i principi fondamentali di una sana alimentazione è stata la professoressa Debora Rasio, specialista in Oncologia, nutrizionista e ricercatrice presso l’Università Sapienza di Roma. Circa 80 studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un dialogo interattivo, ponendo domande e approfondendo tematiche legate al benessere alimentare. Dopo la proiezione di un video a loro dedicato, agli alunni è stata consegnata una sacca contenente il calendario.

“La Regione Lazio continua a investire in progetti educativi che hanno come obiettivo il benessere delle nuove generazioni, nella convinzione che un’alimentazione consapevole sia il primo passo verso una vita sana e attiva”, sottolinea la Regione.

03 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...