Salute mentale. Schillaci: “Disturbi per un italiano su sei. Pronto piano nazionale”

Salute mentale. Schillaci: “Disturbi per un italiano su sei. Pronto piano nazionale”

Salute mentale. Schillaci: “Disturbi per un italiano su sei. Pronto piano nazionale”
“Lo stiamo sottoponendo alle Direzioni competenti - ha precisato il ministro - prima della condivisione con le Regioni. Come avevo già detto precedentemente, entro questi primi mesi dell'anno dovremmo concludere l'iter”.

“Il Piano nazionale sulla salute mentale, che mancava da 10 anni e non era più adatto a rispondere in maniera efficace ai bisogni di pazienti di oggi, è pronto e lo stiamo sottoponendo alle Direzioni competenti prima della condivisione con le Regioni. Come avevo già detto precedentemente, entro questi primi mesi dell’anno dovremmo concludere l’iter”. Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento oggi al ministero della Salute all’evento ‘Headway-A New Roadmap in Brain Health: Focus Mental Health’ promosso da Angelini Pharma in partnership con The European House – Ambrosetti.

“In questi anni la medicina e la sanità sono state interessate da tante trasformazioni, è cambiata la gestione di molte di queste patologie, penso alla depressione. Su questo insieme all’Istituto Superiore di Sanità stiamo programmando le linee guida sulla depressione e su altri disturbi che allineeranno l’Italia ad altre nazioni europee. Sono cambiati i modelli organizzativi, i bisogni dei pazienti e sono disponibili trattamenti più innovativi. Era, insomma, doveroso aggiornare il Piano intervenendo anche sulle criticità rilevate per migliorare la qualità dei percorsi di prevenzione, trattamento e riabilitazione nell’ambito della salute mentale”.

In Italia “i disturbi psichiatrici colpiscono circa una persona su sei. Senza dubbio la pandemia, le crisi geopolitiche ed economiche, le crescenti disuguaglianze hanno aggravato questa situazione. A livello globale, l’Oms stima 12 miliardi di giornate lavorative perse ogni anno a causa di ansia, stress e depressione. Tradotto in valore economico parliamo di poco meno di mille miliardi di euro di perdite. Guardando all’Italia, secondo i dati Ocse i costi legati ai disturbi mentali impattano sul Pil nazionale per il 3,3%. Di fronte a tutto questo, non possiamo considerare la salute mentale come una questione secondaria. Creare i presupposti per riconoscere a tutti i cittadini il diritto al benessere psichico è alla base di qualsiasi società che ambisca a definirsi inclusiva. Ed è una priorità non solo del ministero, ma di tutto il Governo”, ha aggiunto Schillaci.

04 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...