Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità

Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità

Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità
Consente lo sviluppo più veloce dei farmaci e dispositivi medici, migliora il lavoro degli operatori e la qualità di vita dei pazienti, aumenta la sicurezza delle prestazioni e permette diagnosi precoci. Sono moltissimi gli ambiti in cui l’Intelligenza Artificiale sta mostrando enormi potenzialità in sanità. Ne hanno parlato Arianna Gregis (Bayer), Klaus Pannes (B.Braun) e Andrea Arrigoni (Sanofi). A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie “Best Innovative Device-Technology of The Year”, “Best Innovative Drug of the Year”, “Best Scientific Collaboration Program of the Year”.

L’Intelligenza Artificiale (AI) può salvare vite e migliorare il lavoro degli operatori sanitari. In che modo? Consentendo lo sviluppo più veloce dei farmaci, delle apparecchiature e dei dispositivi medici, assicurando livelli di sicurezza maggiori e un uso più efficiente delle risorse, sia quelle umane che in termini di capitali investiti. Ne sono convinti Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals, Bayer; Klaus Pannes, Chairman Country Board Italy, B.Braun; Andrea Arrigoni, Head of Digital, Sanofi, ospiti del secondo Life Science Excellence Show promosso a Roma, dall’11 al 13 febbraio, da Homnya nell’ambito del Festival dell’Innovazione, e nel corso del quale vengono premiati i 10 migliori progetti delle 19 categorie che compongono i Life Science Excellence Award.

“L’innovazione è la sfida quotidiana di ogni azienda e l’Intelligenza Artificiale è un grandissimo acceleratore di innovazione, con vantaggi in ogni ambito del ciclo produttivo”, ha detto Arianna Gregis aprendo il confronto. “Come Bayer – ha raccontato la Country Division Head Pharmaceuticals di Bayer – abbiamo già messo in campo una tecnologia all’avanguardia che, sfruttando l’IA e la fisica quantistica, ci aiuta a identificare, in tempi molto più veloci e con maggiori margini di successo, nuovi target terapeutici per possibili farmaci futuri”.

L’applicazione dell’AI può portare benefici anche nella vita quotidiana dei pazienti, però. Gregis ha portato l’esempio di TeraPiù, la app di Bayer creata per migliorare l’aderenza terapeutica: “Ci sono già 60mila utenti che ogni giorno utilizzano la nostra app, il 90% dei quali riferisce di avere migliorato l’aderenza alla terapia. Un risultato importante, perché sappiamo quanto l’aderenza terapeutica sia importante, ma sappiamo anche che, oggi, una persona su due non segue piano terapeutico indicato dal medico”.

Anche B.Braun ha già introdotto più di un prodotto basato su sistemi di AI e molti altri sono in cantiere, ha fatto sapere Klaus Pannes. Il Chairman Country Board Italy di B.Braun ha voluto sottolineare, in particolare, il ruolo dell’AI per istruire e rendere più efficienti le apparecchiature a disposizione di operatori e pazienti: “Abbiamo sviluppato, ad esempio, in ambito di dialisi, un sistema di machine learning per la manutenzione più efficiente dei nostri macchinari che, raccogliendo dati in real time da parte di tutti i suoi componenti, impara a risolvere eventuali problematiche senza la necessità di intervento tecnico esterno”.

Pannes ha voluto sottolineare anche il ruolo che l’AI può avere nel migliorare la qualità e il profilo di sicurezza dei prodotti. “Le opportunità offerte dall’AI sono tantissime – ha evidenziato Pannes –, ma credo sia molto importante comprendere anzitutto le responsabilità delle scelte che facciamo, perché parliamo delle vite dei pazienti e delle persone e abbiamo il dovere di essere sicuri al 100% di fare la giusta cosa e di farla in modo sicuro”.

L’AI riveste un ruolo di primo piano anche in Sanofi, che ha pubblicamente dichiarato di volerla utilizzare su larga scala in tutti i processi aziendali: “Stiamo cambiando il modo di fare Ricerca e Sviluppo e puntiamo sulla capacità dell’AI di classificare le informazioni, che oggi sono tantissime, per capire il comportamento delle patologie e, quindi, quali nuove cure andare a sviluppare”, ha spiegato Andrea Arrigoni.

Le ragioni di questa scelta sono presto spiegate: “Per commercializzare un farmaco servono, in media, risorse per circa 1 miliardo per arrivare fino alla fase di commercializzazione, ma solo il 10% di questi progetti va a buon fine”, ha detto l’Head of Digital, Sanofi. “Se attraverso gli strumenti di AI, l’azienda riesce a capire prima se un farmaco avrà successo, questo vuol dire da una parte risparmiare soldi ma anche direzionare bene gli sforzi sulle soluzioni terapeutiche che con ragionevole certezza riusciranno ad entrare in commercio”. Scorciatoie, in un certo senso, ma che vanno a influire sul rischio di insuccessi, non sul profilo di sicurezza e di qualità, che, anzi, andrebbero addirittura ad alzarsi.

Per Klaus Pannes l’AI e l’innovazione potrebbe anche essere uno strumento per migliorare l’accesso alle cure e “aumentare la democratizzazione in sanità. Significa, infatti, mettere a disposizione le informazioni e sostenere le competenze. Basti pensare che attraverso certe le tecnologie siamo in grado di fare interventi chirurgici da remoto, da una parte del mondo a un’altra, o di mettere le conoscenze dei migliori specialisti del mondo a disposizione di tutti. Possiamo incrociare i dati, avere sistemi predittivi e offrire queste conoscenze a tutti, mettendo la sicurezza al primo posto”.

A proposito di sistemi predittivi, Arianna Gregis ha sollevato l’attenzione proprio sulla prevenzione e sull’opportunità offerta dall’AI per ottenere “diagnosi veloci e accurate, essenziali per avere migliori chances di cura, quindi più qualità di salute e di vita”. Gregis ha quindi sottolineato come lo sguardo delle imprese del settore sia cambiato: “E’ uno sguardo più ampio, che va oltre la singola molecola e che punta ad incidere in un ecosistema di salute che, facendo perno sull’innovazione e la tecnologia, ha come obiettivo migliorare la vita delle persone”.

Migliorare la vita delle persone, intese come pazienti, ovviamente, ma anche quella degli operatori, a partire da quelli che lavorano nelle aziende produttrici. “L’AI – ha spiegato Andrea Arrigoni – fornisce analisi e supporta i manager nelle decisioni, mostrando gli scenari che si possono aprire in funzione dei dati a disposizione. Ma supporta i dipendenti anche in molte azioni quotidiane, dalla scrittura delle mail alla creazione dei contenuti per le presentazioni, migliorando in questo modo anche il dialogo con gli stakeholder. In definitiva, abbiamo stakeholder più soddisfatti perché ricevono informazioni aderenti alle loro richieste, e operatori felici perché vedono ridurre considerevolmente i tempi su aspetti secondari del loro lavoro”.

Ricordiamo che da oggi, 11 febbraio, sono anche aperte le candidature per l’edizione 2025 dei Life Science Excellence Awards. Per presentare i progetti, ci sarà tempo fino al 18 aprile.

Di seguito i vincitori nelle tre categorie premiate e il nome di chi ha ritirato il riconoscimento

Best Innovative Device-Technology of The Year

B.BRAUN

ELICA

Lorenzo Andreotti

CANON MEDICAL

Virtual Reality for Healthcare Professionals

Alex Dell’Era

DAIICHI SANKYO

Cardiovascular VR/AR Experience

Maurizio Fusco e Mariano Palmieri

FUJIFILM Healthcare Italia

DeepInsight e REiLI, la piattaforma di intelligenza artificiale

Fabiano Moscatelli

GE HEALTHCARE

Revolution Apex Elite

Sergio Arnoldi

Johnson & Johnson MedTech

VRAS – Velys Robotic Assisted Solution

Cristina Gioria

Merck

Smartdot, il nuovo sistema digitale per l’ormone della crescita

Michele Volpe e Chiara De Pascali

M2TEST SRL

BES TEST

Alessandra Nicolosi

NOVARTIS

TeleCuore

Luca Alfieri

OLYMPUS

CRC Score

Team Olympus


Best Innovative Drug of the Year

ADVANZ PHARMA

cefepime/enmetazobactam: innovation in antibiotic therapy

Daniele D’Ambrosio

Alnylam

Amvuttra

Team Alnylam

AstraZeneca

Tezepelumab

Stefano Rossi e Concetta D’Avino

Daiichi-Sankyo | Astrazeneca

Trastuzumab/deruxtecan in HER2-low Metastatic Breast Cancer

Francesca Anzanello (AstraZeneca)

GSK

Vaccino adiuvato contro il virus respiratorio sinciziale

Valentina Giordani ritira per Aurora Levi

INCYTE

Ruxolitinib: LA PRIMA TERAPIA SPECIFICA PER LA VITILIGINE

Francesco Foschini

IPSEN

Odevixibat

Simona Seta

Menarini Stemline Italia

Elacestrant

Giovanna Hofmann e Stefano Saccone

PFIZER

Lorlatinib per il trattamento in prima linea del tumore del polmone non a piccole cellule ALK+

Chiara Perrucci

SANOFI

Olipudasi alfa

Giulia di Blasio

Best Scientific Collaboration Program of the Year

ALEXION

Nina Flow

Laura Filiberti

AstraZeneca

AGILES

Sara Borghi

GSK

Meningioca: il gioco (serious!) disegnato per la Pediatria di Famiglia

Valentina Giordani

GSK

Carpe Diem – vaccinazione di prossimità contro l’Herpes zoster nei pazienti Oncologici

Valentina Giordani ritira per Simona Comparoni

INCYTE

Dopo un anno DOVE SIAMO e DOVE ANDIAMO

Daniela Mazzilli e Nicola Battaglia

Kyowa Kirin

Patologie ipofosfatemiche nell’adulto: una consensus sui percorsi di cura

Camilla Tomassetti

OLIBA

Trial by Patient

Alessandro Monaco

SANOFI

BOREAS study: Dupilumab for COPD with Type 2 Inflammation Indicated by Eosinophil Counts

Giuliana Nicolosi

SANOFI

The VESTIGE Trial: Airway Inflammation and Mucus Plugging

Giuliana Nicolosi

UCB Pharma

Make the Difference Together

Alessia Mastroianni e Alessandro Patrini

11 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...