Bonus psicologico. Ministero: “Somme innalzate e no ostacoli erogazione. Non necessarie ulteriori misure normative”

Bonus psicologico. Ministero: “Somme innalzate e no ostacoli erogazione. Non necessarie ulteriori misure normative”

Bonus psicologico. Ministero: “Somme innalzate e no ostacoli erogazione. Non necessarie ulteriori misure normative”
Lo sottolinea il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rispondendo all'interrogazione 5-02904 Di Lauro: Iniziative volte ad estendere l'erogazione del bonus psicologico in XII commissione alla Camera. “Il benessere psicologico dei cittadini - ricorda - è sempre stato, e continua ad essere tutt'oggi, una priorità per il Governo che, infatti, non ha mancato di impegnarsi, anche finanziariamente, nel sostenerlo con adeguate iniziative normative”

“Per quanto riguarda lo specifico quesito formulato nell’atto ispettivo, devo segnalare che, tenuto conto della formulazione della normativa vigente, non sussistono limitazioni normative o di natura tecnica nei confronti dei professionisti che esercitano la professione nell’ambito di strutture sanitarie autorizzate né la disciplina attuale pone limitazioni nelle modalità di erogazione della prestazione, che può essere fruita anche a distanza, in ragione delle valutazioni del medesimo professionista. Da ciò deriva che non appare necessaria la previsione di ulteriori misure normative”. Lo sottolinea il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rispondendo all’interrogazione 5-02904 Di Lauro: Iniziative volte ad estendere l’erogazione del bonus psicologico in XII commissione alla Camera.

“Il benessere psicologico dei cittadini – ricorda – è sempre stato, e continua ad essere tutt’oggi, una priorità per il Governo che, infatti, non ha mancato di impegnarsi, anche finanziariamente, nel sostenerlo con adeguate iniziative normative. Come ricordato nell’atto ispettivo, l’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, ha introdotto nel nostro ordinamento il cosiddetto bonus psicologico, quale strumento finanziario per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.Detto contributo, stabilito nell’importo massimo di 600 euro per persona, è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 31 maggio 2022, sono stati stabiliti, per l’anno 2022, nel limite complessivo di 10 milioni di euro, le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l’entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione. Come anticipato, ribadisco che questo Governo ha dedicato una costante attenzione alla tutela della salute mentale della popolazione, tanto che la misura del bonus psicologico è stata oggetto di numerosi rifinanziamenti, da ultimo di ulteriori due milioni di euro con la legge 7 ottobre 2024, n. 143, in sede di conversione del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante: «Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico». Inoltre, ricordo anche la sostanziale modifica intervenuta ad opera della legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 538, legge 29 dicembre 2022, n. 197) che ha innalzato i limiti massimi delle somme destinate a ciascuna persona beneficiaria, pari, ad oggi, a ben 1.500 euro”.

13 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...