Il progetto Lung Expert Opinion: un’iniziativa per ottimizzare il percorso di cura del tumore al polmone grazie alle opportunità offerte dall’immunoterapia sottocutanea

Il progetto Lung Expert Opinion: un’iniziativa per ottimizzare il percorso di cura del tumore al polmone grazie alle opportunità offerte dall’immunoterapia sottocutanea

Il progetto Lung Expert Opinion: un’iniziativa per ottimizzare il percorso di cura del tumore al polmone grazie alle opportunità offerte dall’immunoterapia sottocutanea
Nel Quaderno n. 49 di Quotidiano Sanità le conclusioni del progetto, promosso da Deloitte Consulting con il supporto incondizionato di Roche, con lo scopo di analizzare e proporre soluzioni per ottimizzare il percorso terapeutico grazie all'introduzione dell'immunoterapia sottocutanea, alla luce degli attributi di valore dell’immunoterapia sottocutanea e delle occasioni da essa offerte per l’efficientamento dell’organizzazione del centro ospedaliero e il miglioramento della qualità di vita del paziente. SCARICA IL QUADERNO

Il tumore del polmone è una delle patologie oncologiche più diffuse, con un alto tasso di incidenza in Italia. La crescente conoscenza dei meccanismi di interazione tra il sistema immunitario e il tumore ha portato all’introduzione di trattamenti immunoterapici innovativi che, insieme con la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e le terapie anti-angiogeniche, hanno trasformato radicalmente l’approccio terapeutico al tumore del polmone.
Al fianco delle immunoterapie disponibili in formulazione endovenosa (EV), sta diventando una realtà la formulazione sottocutanea (SC) – con la recente approvazione della prima terapia sottocute nel trattamento del tumore al polmone – sviluppata per rispondere ai bisogni insoddisfatti della comunità dei pazienti, degli operatori sanitari e del Sistema Salute.

Alla base del progetto “Lung Expert Opinion – Le opportunità per il Sistema Salute offerte dall’immunoterapia sottocutanea per la cura del tumore al polmone e le occasioni di ottimizzazione del percorso paziente” vi è proprio la necessità di affrontare le sfide legate alla gestione del tumore al polmone, una delle patologie oncologiche più diffuse e con un alto impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Il progetto parte dalla consapevolezza che l’attuale organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale è spesso strutturata secondo una logica a silos, che limita l’adozione di terapie innovative, nonostante i benefici complessivi che queste possano generare. Per questo motivo, il progetto si propone di fornire dati concreti e strumenti di valutazione che dimostrino il valore dell’immunoterapia SC in termini di sostenibilità economica e miglioramento dell’assistenza sanitaria.

In cosa consiste
Il progetto Lung Expert Opinion ha visto il coinvolgimento di quindici autorevoli specialisti dell’ecosistema sanitario, che hanno contribuito con le loro competenze alla definizione delle migliori strategie per integrare l’immunoterapia SC nei percorsi di cura, favorendone un’implementazione efficace ed efficiente. Il progetto Lung Expert Opinion ha anzitutto previsto un’analisi approfondita del contesto clinico e sanitario, valutando le caratteristiche del tumore al polmone e i bisogni insoddisfatti dei pazienti. Successivamente, si esamina il confronto tra le diverse modalità di somministrazione della terapia, mettendo in luce il valore aggiunto apportato dall’immunoterapia sottocutanea. Un altro aspetto fondamentale del progetto riguarda l’individuazione di strategie di ottimizzazione del percorso di cura, con l’obiettivo di ridurre i tempi di trattamento e aumentare l’accessibilità alle cure per i pazienti. Per monitorare e valutare l’impatto dell’adozione dell’immunoterapia SC, vengono sviluppati specifici indicatori di prestazione, che permettono di misurare i benefici per il paziente, per i centri oncologici e per l’intero servizio sanitario.

I benefici attesi
L’implementazione delle soluzioni proposte dal progetto potrebbe portare a miglioramenti significativi in diversi ambiti. Dal punto di vista dei pazienti, si prevede una riduzione del tempo trascorso in ospedale e una migliore esperienza di somministrazione della terapia, con un impatto positivo sulla qualità della vita. Inoltre, il sistema sanitario potrebbe beneficiare di un’ottimizzazione delle risorse, con una riduzione dei costi organizzativi legati alla somministrazione endovenosa e una riduzione dei tempi di gestione delle terapie. Infine, in termini di sostenibilità economica, la gestione più efficiente del percorso terapeutico potrebbe comportare un abbassamento dei costi complessivi per il Ssn.

Conclusioni
Il progetto Lung Expert Opinion rappresenta un passo significativo verso un sistema sanitario più efficiente e centrato sul paziente. Grazie all’adozione dell’immunoterapia SC, è possibile ridurre le difficoltà legate ai trattamenti oncologici, migliorare l’organizzazione sanitaria e garantire un uso più razionale delle risorse disponibili. L’analisi condotta dagli esperti e i dati prodotti potrebbero costituire una solida base per supportare decisioni strategiche in ambito sanitario e favorire un’adozione più ampia di questa innovativa formulazione terapeutica.

20 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...