Adottato in Conferenza Stato Regioni documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici”

Adottato in Conferenza Stato Regioni documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici”

Adottato in Conferenza Stato Regioni documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici”
L'Osservatorio nazionale screening (Ons) è un organismo tecnico-scientifico a supporto del Ministero e delle Regioni che svolge numerose attività per i programmi di screening e delle strutture di coordinamento degli stessi, istituite dalle Regioni. Il documento permetterà all’Ons di svolgere al meglio le funzioni citate, definendone in dettaglio compiti e funzioni, assetto organizzativo e composizione dei suoi organismi. IL DOCUMENTO

Il 13 febbraio 2025 è stato adottato con Accordo Stato-Regioni il documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici – ONS”.

L’Osservatorio nazionale screening (Ons), istituito all’interno dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro) è un organismo tecnico-scientifico a supporto del Ministero e delle Regioni che svolge numerose attività per i programmi di screening e delle strutture di coordinamento degli stessi, istituite dalle Regioni e PA. In particolare, si occupa della raccolta e dell’elaborazione dei dati di monitoraggio dei programmi di screening, ai fini della valutazione e certificazione degli indicatori Lea e della predisposizione di documenti di indirizzo, svolge attività per il miglioramento continuo della qualità (site visit), attività di formazione degli operatori e di produzione di materiale informativo e di comunicazione, anche a supporto degli obiettivi dei Piani Nazionali della Prevenzione.

Il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 ha riaffermato il ruolo tecnico dell’Ons per il monitoraggio sull’andamento dei programmi di screening oncologici, la collaborazione con altre istituzioni e associazioni scientifiche nazionali e internazionali, l’attuazione di progetti pilota inerenti nuovi programmi per la prevenzione dei tumori e ha previsto, tra gli indicatori di monitoraggio la predisposizione di un “Accordo Stato Regioni che definisca il ruolo dell’Ons e le funzioni degli organismi che lo compongono (Comitato di indirizzo, Comitato tecnico-scientifico e la Struttura Operativa)”.

Il documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici permetterà all’Ons di svolgere al meglio le funzioni citate, definendone in dettaglio compiti e funzioni, assetto organizzativo e composizione dei suoi organismi.

19 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...