Tumore del seno. Entro il 2050 aumento del 38% di nuovi casi, con impatto sproporzionato su paesi a basso reddito. Lo studio su Nature

Tumore del seno. Entro il 2050 aumento del 38% di nuovi casi, con impatto sproporzionato su paesi a basso reddito. Lo studio su Nature

Tumore del seno. Entro il 2050 aumento del 38% di nuovi casi, con impatto sproporzionato su paesi a basso reddito. Lo studio su Nature
Il legame tra sopravvivenza al cancro al seno e sviluppo economico è netto: nei paesi ad alto reddito, l'83% delle donne diagnosticate sopravvive, mentre nei paesi a basso reddito, più della metà delle donne diagnosticate con cancro al seno ne muore. 

Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne in tutto il mondo, ma le possibilità di sopravvivenza variano drasticamente a seconda di dove si vive, come dimostra un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine. Ebbene, entro il 2050, nuovi casi e decessi aumenteranno rispettivamente del 38% e del 68%, con un impatto sproporzionato sui paesi a basso reddito.

Utilizzando dati globali, il lavoro traccia un quadro dettagliato delle tendenze e delle disparità del cancro al seno tra i vari Paesi del mondo. Ed emerge come, sebbene le nazioni ricche abbiano più diagnosi, i paesi a basso e medio reddito affrontano tassi di mortalità più elevati a causa dell’accesso limitato alla diagnosi precoce e al trattamento. “Questa è la migliore panoramica globale completa del cancro al seno”, afferma Rudolf Kaaks, epidemiologo presso il German Cancer Research Center di Heidelberg. “Il nostro studio mira proprio a informare i decisori di tutto il mondo sulla necessità di migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro al seno”, afferma l’autrice principale Miranda Fidler-Benaoudia, epidemiologa dell’Alberta Health Services di Calgary, Canada.

Fidler-Benaoudia e i suoi colleghi hanno esaminato l’impatto globale del cancro al seno nel 2022, l’anno più recente per il quale erano disponibili stime di casi e decessi, e hanno previsto l’impatto nel 2050 in 185 paesi. I ricercatori hanno anche analizzato le tendenze nei casi di cancro al seno e nei decessi negli ultimi dieci anni in decine di paesi. Nel 2022, ci sono stati 2,3 milioni di nuovi casi e 670.000 decessi per cancro al seno a livello globale. I tassi di mortalità sono diminuiti in 29 paesi con un indice di sviluppo umano molto elevato e sette paesi (ad esempio, Belgio e Danimarca) stanno raggiungendo l’obiettivo della Global Breast Cancer Initiative dell’Oms di almeno una diminuzione del 2,5% ogni anno. Tuttavia, i tassi di mortalità sono apparsi più alti nelle regioni più povere rispetto alle nazioni più ricche. Ad esempio, le persone di età inferiore ai 50 anni nei paesi a basso reddito avevano quattro volte più probabilità di morire di cancro al seno rispetto a quelle nei paesi ad alto reddito.

I tassi di incidenza più elevati sono stati registrati in Australia, Nuova Zelanda, Nord America e Nord Europa, mentre i tassi più bassi sono stati riscontrati nell’Asia centro-meridionale e in alcune parti dell’Africa. In parallelo, i tassi di mortalità più elevati sono stati segnalati in Melanesia, Polinesia e Africa occidentale, dove l’accesso limitato all’assistenza sanitaria contribuisce a risultati peggiori. Il legame tra sopravvivenza al cancro al seno e sviluppo economico è netto: nei paesi ad alto reddito, l’83% delle donne diagnosticate sopravvive, mentre nei paesi a basso reddito, più della metà delle donne diagnosticate con cancro al seno ne muore.

L’Oms ha lanciato la Global Breast Cancer Initiative nel 2021, con l’obiettivo di ridurre i tassi di mortalità per cancro al seno del 2,5% all’anno, il che potrebbe prevenire 2,5 milioni di decessi entro il 2040. L’iniziativa si concentra sulla diagnosi precoce, la diagnosi tempestiva e l’accesso a cure di qualità.

24 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...