Covid. Per la campagna vaccinale 2024-2025 coperture in Italia sotto la media europea. I nuovi dati Ecdc

Covid. Per la campagna vaccinale 2024-2025 coperture in Italia sotto la media europea. I nuovi dati Ecdc

Covid. Per la campagna vaccinale 2024-2025 coperture in Italia sotto la media europea. I nuovi dati Ecdc
La copertura vaccinale mediana contro il Covid tra le persone di età pari o superiore a 60 anni, nel periodo tra agosto 2024 e gennaio 2025, è stata del 7,4% (intervallo: <0,1–52,8%); l'Italia si è fermata all'1%. Per le persone di età pari o superiore a 80 anni, la copertura mediana è stata del 10,8% (intervallo: <0,1–83,5%), mentre in Italia si è sottoposto a vaccinazione solo il 5,8% della popolazione più a rischio per dato anagrafico. IL RAPPORTO

Nel periodo che intercorre da agosto 2024 a gennaio 2025, l’Italia ha fatto registrare un tasso di copertura vaccinale contro il Covid sotto la media europea sia nella fascia over 60 che in quella over 80, con dati che avvicinano il nostro Paese a quelli dell’Europa dell’Est. Questo quanto emerge dal nuovo rapporto curato dall’Ecdc, che riporta i dati di 20 dei 30 Paesi UE/SEE. Da segnalare che Francia e Germania non hanno comunicato i loro dati.

Durante questo periodo, circa 13,2 milioni di persone di età pari o superiore a 60 anni hanno ricevuto una dose del vaccino Covid. Di queste, circa 3,9 milioni di persone avevano un’età pari o superiore a 80 anni.

La copertura vaccinale mediana contro il Covid tra le persone di età pari o superiore a 60 anni, nel periodo tra agosto 2024 e gennaio 2025, è stata del 7,4% (intervallo: <0,1–52,8%); l’Italia si è fermata all’1%. Per le persone di età pari o superiore a 80 anni, la copertura mediana è stata del 10,8% (intervallo: <0,1–83,5%), mentre in Italia si è sottoposto a vaccinazione solo il 5,8% della popolazione più a rischio per dato anagrafico.

Tra i 20 paesi segnalanti, un paese ha segnalato una copertura vaccinale ≥50% per la fascia di età pari o superiore a 60 anni, mentre sei paesi hanno segnalato una copertura vaccinale ≥50% per la fascia di età pari o superiore a 80 anni. Sembra ormai consolidato l’ampio gap tra l’Italia ed i Paesi del Nord Europa in termini di coperture vaccinali. Una differenza che si mantiene, seppur in termini relativamente più ridotti, anche confrontando i dati italiani con quelli di Spagna e Portogallo.

Giovanni Rodriquez

G.R.

27 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...