Obesità infantile. Gemmato: “Tavolo nazionale permanente sulla nutrizione”

Obesità infantile. Gemmato: “Tavolo nazionale permanente sulla nutrizione”

Obesità infantile. Gemmato: “Tavolo nazionale permanente sulla nutrizione”
Il sottosegretario è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui disturbi dell'alimentazione in età infantile e sulle strategie di prevenzione.

“Sovrappeso e obesità sono tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza di patologie croniche non trasmissibili, così come di patologie oncologiche. Rappresentano uno dei principali problemi di sanità pubblica, purtroppo anche in età infantile. Come noto, i bambini in sovrappeso o obesi hanno maggiore probabilità di diventare adulti obesi. L’obesità infantile non solo minaccia la salute dei bambini, ma è anche una delle principali sfide sanitarie del nostro Paese”. Con queste parole il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui disturbi dell’alimentazione in età infantile e sulle strategie di prevenzione.

“Ringrazio la Commissione – ha proseguito il Sottosegretario – per aver previsto all’ordine del giorno un’indagine conoscitiva per inquadrare correttamente la portata del fenomeno, non a caso proprio in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso. I dati più recenti restituiscono una fotografia preoccupante, che vede il 19% dei bambini italiani in sovrappeso e il 9,8% obeso, di cui il 2,6% con un’obesità grave. È imperativo promuovere stili di vita sani e interventi per implementare le conoscenze in ambito nutrizionale, al fine di incrementare la diffusione di sane abitudini alimentari fin dall’infanzia”.

Il Sottosegretario ha inoltre evidenziato l’importanza dell’allattamento al seno nella prevenzione di numerose patologie croniche non trasmissibili, come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e tumori. “Intendiamo incentivare l’allattamento al seno e dare la possibilità alle mamme che non possono allattare di usufruire del latte umano donato tramite l’ampliamento e l’inter-regionalizzazione delle banche del latte”. Tra le iniziative proposte, il Sottosegretario ha annunciato la creazione di un Tavolo nazionale permanente sulla nutrizione, con il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Dipartimento dello Sport. “Questo Tavolo sarà un punto di riferimento sul tema della nutrizione e avrà tra gli obiettivi anche l’individuazione di strategie per potenziare i servizi di dietetica e nutrizione clinica a livello territoriale, garantendo una presa in carico efficace dei pazienti già affetti da sovrappeso e obesità”, ha affermato.

Infine, il Sottosegretario ha ribadito l’importanza di coinvolgere tutti gli attori della catena agroalimentare, dalla produzione primaria all’industria, alla grande distribuzione organizzata fino alla ristorazione, per una strategia integrata a sostegno di una sana alimentazione. A questo deve accompagnarsi la promozione di una corretta alimentazione, attraverso politiche intersettoriali condivise, la comunicazione semplice, chiara e univoca che contrasti la disinformazione e promuova le scelte consapevoli della popolazione. “Sostenere campagne istituzionali di sensibilizzazione ai corretti stili di vita – ha concluso Gemmato – significa investire nella salute delle future generazioni e nella qualità di tutti i cittadini”.

04 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...