Css. Si conclude la presidenza di Franco Locatelli, possibile prossimo presidente donna

Css. Si conclude la presidenza di Franco Locatelli, possibile prossimo presidente donna

Css. Si conclude la presidenza di Franco Locatelli, possibile prossimo presidente donna
I rumors, riferisce l’AdnKronos indicano al Consiglio superiore di sanità Annamaria Colao e Annamaria Staiano.

Si conclude la presidenza di Franco Locatelli al Consiglio superiore di sanità. L’ultimo dei super tecnici che erano stati in prima fila durante l’emergenza Covid ha finito il suo secondo mandato di tre anni previsto dal decreto dell’allora ministro della Salute Roberto Speranza. Oltre Locatelli, la prima nomina fu nel 2019, decadono anche i trenta componenti del Css. Ma chi sarà il prossimo presidente? La scelta potrebbe ricadere su una donna trapela dal Ministero della Salute.

Rumors, riporta l’AdnKronos avvicinano alla presidenza del Css i nomi di Annamaria Colao, professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università Federico II di Napoli, e Annamaria Staiano, ex presidente della Società Italiana di Pediatria e anche lei professore Ordinario di Pediatria a Napoli.

Il Consiglio superiore di sanità (Css) è un organo consultivo tecnico del ministro della Salute e svolge le seguenti funzioni: prende in esame i fatti riguardanti la salute pubblica, su richiesta del ministro della Salute; propone lo studio di problemi attinenti all’igiene e alla sanità; propone indagini scientifiche e inchieste su avvenimenti di rilevante interesse nel campo igienico e sanitario; propone all’amministrazione sanitaria la formulazione di schemi di norme e di provvedimenti per la tutela della salute pubblica; propone la formulazione di standard costruttivi e organizzativi per la edificazione di ospedali, istituti di cura ed altre opere igieniche da parte di pubbliche amministrazioni.

04 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...