Negli ultimi anni, la Telemedicina si è affermata come una delle innovazioni più promettenti per il settore sanitario. Grazie all’uso della tecnologia infatti, medici, infermieri e altri operatori sanitari possono migliorare l’efficienza del loro lavoro, ottimizzare il tempo e garantire un’assistenza più accessibile e tempestiva.
Ma qual è la reale percezione di questa tecnologia tra i Professionisti Sanitari?
Per rispondere a questa domanda, Consulcesi Club ha condotto un’indagine tra i partecipanti del webinar Telemedicina: le opportunità per i Professionisti Sanitari, raccogliendo dati e opinioni direttamente da chi opera sul campo. I risultati evidenziano un interesse crescente, ma anche criticità ancora da superare.
Per supportare i Professionisti Sanitari, Consulcesi Club mette a disposizione il proprio servizio di Telemedicina: scoprilo ora!

Adozione della Telemedicina: un processo in crescita
L’analisi sulla Telemedicina mostra che il 55% dei professionisti sanitari non ha mai utilizzato strumenti di telemedicina, mentre il 45% l’ha sperimentata almeno occasionalmente.
Quali strumenti vengono usati maggiormente?
- Refertazione e condivisione di esami a distanza (35%)
- Televisite con i pazienti (26%)
- Prescrizioni elettroniche e teleconsulto tra colleghi (22%)
- Telemonitoraggio dei parametri vitali (17%)
Questi dati suggeriscono che, sebbene la Telemedicina sia già presente in molte realtà, l’adozione di strumenti più avanzati rimane ancora limitata.
I Vantaggi della Telemedicina
I Professionisti Sanitari riconoscono numerosi benefici legati all’uso della Telemedicina:
- Maggiore efficienza e ottimizzazione del tempo (24%)
- Riduzione dei tempi di attesa per i pazienti (22%)
- Migliore gestione del follow-up (21%)
- Maggiore accessibilità per i pazienti, soprattutto in aree remote (21%)
Questi risultati confermano il potenziale della Telemedicina nel rendere l’assistenza sanitaria più accessibile ed efficace.
Indagine Telemedicina: le principali criticità per i Professionisti Sanitari
Nonostante i vantaggi, i Professionisti Sanitari ritengono che ci siano ancora ostacoli da superare per una piena integrazione nella pratica clinica:
- Problemi di connessione e software poco intuitivi (35%)
- Limitazioni nella valutazione clinica a distanza (24%)
- Resistenza da parte di pazienti e colleghi (14%)
- Preoccupazioni su sicurezza e privacy dei dati (9%)
Questi ostacoli tecnici evidenziano la necessità di miglioramenti infrastrutturali, oltre a un maggiore supporto formativo per professionisti e pazienti.
Il futuro della Telemedicina
Il 73% dei Professionisti Sanitari intervistati ritiene che la telemedicina debba essere maggiormente integrata nella pratica clinica, a patto che sia regolamentata e strutturata in modo chiaro. Per migliorare la sua efficacia, le priorità indicate includono:
- Maggiore formazione per i professionisti sanitari (33%)
- Investimenti in infrastrutture tecnologiche (30%)
- Linee guida più chiare e una regolamentazione più definita (28%)
Questi interventi potrebbero favorire una maggiore diffusione della Telemedicina e un utilizzo più efficace nella pratica quotidiana.
Consulcesi Club: La soluzione per una Telemedicina efficace
Per supportare i Professionisti Sanitari nell’adozione della Telemedicina, Consulcesi Club ha sviluppato una piattaforma innovativa con funzionalità progettate per rendere il lavoro più semplice ed efficiente. Il servizio offre:
- Agenda online per gestire prenotazioni e disponibilità
- Televisite e follow-up digitali, anche con più partecipanti (es. caregiver)
- Condivisione sicura di referti digitali nel rispetto della privacy
- Gestione di pagamenti e fatturazione online
- Supporto tecnico dedicato per assistenza in tempo reale
- Accesso a oltre 200 corsi ECM online su tematiche sanitarie e digitali
Inoltre, con Consulcesi Club tutti i Professionisti Sanitari hanno accesso a un ecosistema digitale completo, intuitivo e personalizzabile, che include formazione ECM online, consulenze legali e assicurative, visibilità nell’Elenco Professionisti Sanitari, convenzioni esclusive e codici sconto per il tempo libero.

Cosa ci si aspetta dalla Telemedicina
La Telemedicina rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza del sistema sanitario. Tuttavia, per una piena integrazione, è necessario superare alcune criticità legate alla tecnologia, alla formazione e alla regolamentazione.
I risultati dell’indagine confermano che i Professionisti Sanitari sono pronti a sfruttarne il potenziale, a patto che vengano garantiti strumenti intuitivi, sicurezza dei dati e un supporto formativo adeguato.
Vuoi scoprire come semplificare la tua attività con la Telemedicina?
Attiva subito il servizio di Consulcesi Club e scopri tutti i vantaggi per la professione sanitaria!
