Prescrizioni mediche. Arriva la “Ricetta UE”. Varrà in tutti gli Stati Membri

Prescrizioni mediche. Arriva la “Ricetta UE”. Varrà in tutti gli Stati Membri

Prescrizioni mediche. Arriva la “Ricetta UE”. Varrà in tutti gli Stati Membri
Approvata dalla Commissione Europea lo scorso 20 dicembre, la direttiva dovrà essere adottata entro il 25 ottobre 2013. Previsto un elenco minimo di elementi comuni per identificare i medici, i pazienti e i prodotti prescritti. Nessun obbligo di uniformità per quanto riguarda l’aspetto o la lingua.

Via libera della Commissione Europea alla direttiva 2012/52 per introdurre regole comuni in materia di prescrizioni mediche in tutti i Paesi dell'Ue. Lo scopo è definire un elenco minimo di elementi affinché il paziente che viaggia possa vedere riconosciuta la prescrizione medica anche quando si trova al di fuori dei propri confini nazionali. Attraverso queste informazioni, infatti, sarà più facile per il farmacista verificare l'autenticità della ricetta.

"L'anno scorso, la Commissione ha adottato una legislazione sui diritti dei pazienti per l’assistenza sanitaria transfrontaliera. L’adozione odierna di un codice di condotta per le prescrizioni transfrontaliere è un ulteriore passo essenziale per il raggiungimento dell'obiettivo principale di questa normativa: garantire che il diritto dei pazienti di accesso alle cure di buona qualità nei confini dell'Unione europea diventi una realtà”, ha spiegato Tonio Borg, Commissario Europeo per la Salute e la Politica dei consumatori. Secondo il quale “queste regole aiuteranno sicuramente i pazienti che viaggiano in un altro Stato membro ad ottenere le medicine di cui hanno bisogno nel Paese in cui si trovano".

Nel complesso, il numero di prescrizioni transfrontaliere è stimata in circa 2,3 milioni all'anno, pari a circa lo 0,02%-0,04% di tutte le prescrizioni dell'Ue. Tuttavia, sottolinea una nota della Commissione Europea, “per gruppi specifici di pazienti il riconoscimento delle prescrizioni transfrontaliere farà una differenza importante", ad esempio per i malati cronici, che potranno viaggiare senza temere di rimanere senza medicine, o i pazienti con malattie rare, che potranno reperire farmaci oltrefrontiera.

La nuova direttiva, che dovrà essere adottata dai Paesi Membri entro il 25 ottobre 2013, prevede che ad uniformarsi siano i dati che permettono di identificare facilmente il paziente, il medico prescrittore e il prodotto prescritto, si tratti sia di farmaci che di dispositivi medici. Ad esempio, i farmaci dovranno essere indicati attraverso la denominazione generica (salvo eccezioni per i farmaci biologici), in modo da facilitare la corretta identificazione dei prodotti commercializzari nell'Ue sotto diverse denominazioni commerciali nonché dei propotti posti in vendita solo in alcuni Stati Membri.
 
Nessun vincolo, invece, per quanto riguarda il formato, l’aspetto o la lingua in cui è redatta la prescrizione. Né vengono preclusi ulteriori elementi, in linea con le pratiche nazionali, che i medici aggiungono alla prescrizione.
 
Vedi il testo della Direttiva in italiano.
 

02 Gennaio 2013

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...