Infermieri. Libera professione, al Congresso Fnopi la VII Giornata Nazionale. Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo

Infermieri. Libera professione, al Congresso Fnopi la VII Giornata Nazionale. Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo

Infermieri. Libera professione, al Congresso Fnopi la VII Giornata Nazionale. Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo
Uno spazio particolare sarà occupato dalla sezione “Only the brave, l’Infermieristica fuori dagli schemi” con le storie di successo di Patrizia Bellon, Salvatore Massimo Di Gregorio, Matilde Mancuso, Giuseppe Neri e Dario Zampella, testimoni di una professione vissuta davvero fuori dagli schemi.

Torna la Giornata Nazionale della Libera Professione infermieristica che nell’edizione 2025 si inserisce nell’ambito del Terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche in programma al PalaCongressi di Rimini dal 20 al 22 marzo. L’appuntamento è fissato per il 21 marzo alle ore 15 presso la Sala dell’Arengo del PalaCongressi di Rimini, ma a introdurre i lavori pomeridiani sarà un intervento del Senatore Francesco Paolo Sisto, vice ministro della Giustizia che, al mattino, dalla sala plenaria darà formalmente inizio alla Giornata. Durante l’evento saranno approfondite le tematiche normative di maggiore interesse per gli infermieri liberi professionisti con ampio spazio a storie ed esperienze di successo.

L’esercizio libero professionale infermieristico sta vivendo una stagione di grande interesse da parte dei professionisti. La sua attrattività cresce e le possibilità che offre la rendono adattabile a più contesti oltre che importante per favorire la qualità dell’assistenza sul territorio in un momento molto complicato per la sanità nel nostro Paese. Per questa ragione, la VII Giornata nazionale, finalizzata al confronto tra professioni, istituzioni e stakeholders, si focalizzerà sulle norme più rilevanti nel contesto attuale quali la Legge 49/2023 (equo compenso) e la Legge 56/2023 (conversione del DL 34/2023 relativo al vincolo di esclusività). Ulteriori possibilità di riflessione nascono dalla legge di bilancio 2024 (Legge 207/2024), che modifica il limite dei redditi da lavoro dipendente per l’accesso al regime forfettario ed il fiorire di nuove realtà associative, che stanno sostituendo modalità organizzative ormai superate.

Alle ore 15, il consigliere nazionale FNOPI, Luigi Pais dei Mori, illustrerà l’attività della Federazione nell’Osservatorio nazionale sull’equo compenso. Seguirà la Lectio Magistralis sul senso delle libere professioni nel sistema lavorativo attuale a cura del professor Pier Giovanni Bresciani, docente di Psicologia del Lavoro presso l’Università di Urbino. Uno spazio particolare sarà occupato dalla sezione “Only the brave, l’Infermieristica fuori dagli schemi” con le storie di successo di Patrizia Bellon, Salvatore Massimo Di Gregorio, Matilde Mancuso, Giuseppe Neri e Dario Zampella, testimoni di una professione vissuta davvero fuori dagli schemi. Verrà poi presentata la rete istituzionale dei liberi professionisti italiani e al termine, verrà presentata l’edizione 2025 del Vademecum della Libera Professione.

14 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...