Salute globale. Incontro Ecdc-Africa Cdc a Stoccolma per collaborazione più forte

Salute globale. Incontro Ecdc-Africa Cdc a Stoccolma per collaborazione più forte

Salute globale. Incontro Ecdc-Africa Cdc a Stoccolma per collaborazione più forte
Dal 2021, le agenzie hanno collaborato a un progetto, finanziato dalla Commissione europea, per contribuire alla sicurezza sanitaria in Africa e a livello globale rafforzando la preparazione e la risposta alle emergenze, la sorveglianza, l'intelligence epidemica e lo sviluppo delle capacità della forza lavoro.

La direttrice dell’Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, e il direttore generale degli Africa Cdc Jean Kaseya, si sono incontrati presso gli uffici dell’Ecdc a Stoccolma per discutere di un approfondimento della collaborazione tra i due enti. European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e Africa Centres for Disease Control and Prevention (Africa Cdc) sono responsabili della protezione di quasi 2 miliardi di persone dalle malattie infettive e l‘incontro è stata un’opportunità per fare il punto sulle aree di cooperazione in corso e guardare avanti agli sforzi futuri per migliorare la sicurezza sanitaria africana, europea e globale.

Dal 2021, le agenzie hanno collaborato a un progetto, finanziato dalla Commissione europea, per contribuire alla sicurezza sanitaria in Africa e a livello globale rafforzando la preparazione e la risposta alle emergenze, la sorveglianza, l’intelligence epidemica e lo sviluppo delle capacità della forza lavoro. “Una stretta collaborazione tra Ecdc e Africa Cdc è essenziale per la sicurezza sanitaria globale. Non vedo l’ora di avere una collaborazione ancora più profonda in futuro e di lavorare insieme per la preparazione e la risposta alla sicurezza sanitaria globale per affrontare le future minacce alla salute. Questo lavoro è già iniziato attraverso i contributi di Ecdc alle risposte alle epidemie guidate da Africa Cdc attraverso la nostra EU Health Task Force”, ha affermato Rendi-Wagner.

Le due agenzie riconoscono che l‘adozione di un approccio One Health è essenziale per combattere la pandemia silenziosa della resistenza antimicrobica, una minaccia significativa per la salute e il funzionamento dei servizi sanitari in entrambi i continenti. “L’Africa Ccdc apprezza la forte collaborazione con l’Ecdc nel promuovere la sicurezza sanitaria globale. Attraverso la partnership ci siamo impegnati a rafforzare la preparazione alle emergenze, la sorveglianza delle malattie e la forza lavoro della sanità pubblica in Africa. Questa visita ribadisce il nostro impegno ad ampliare la formazione congiunta, l’intelligence sulle epidemie e gli scambi tecnici per dotare i nostri Stati membri del supporto necessario per affrontare le minacce sanitarie emergenti. Nell’ambito della partnership Africa-UE Global Gateway sulla salute, rimaniamo impegnati nella sostenibilità, nell’innovazione e nella co-creazione di soluzioni per un’Africa più sana e oltre”, ha spiegato Kaseya.

L’istituzione della task force sanitaria dell’Ue ha comportato che gli esperti dell’Ecdc siano stati dispiegati in Africa 10 volte nel 2024 per supportare le risposte alle epidemie locali di mpox, Marburg e colera. Oltre all’impegno condiviso per la sicurezza sanitaria globale e la futura collaborazione tecnica, le discussioni si sono concentrate sulle epidemie nel continente africano e sulle azioni concrete che entrambe le agenzie stanno intraprendendo per ricostruire la fiducia del pubblico nelle autorità sanitarie dopo la pandemia di Covid-19.

18 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...