Salute pubblica. Córdoba, Fortaleza e Manchester le 3 città premiate per i risultati ottenuti al Partnership for Healthy Cities Summit 2025

Salute pubblica. Córdoba, Fortaleza e Manchester le 3 città premiate per i risultati ottenuti al Partnership for Healthy Cities Summit 2025

Salute pubblica. Córdoba, Fortaleza e Manchester le 3 città premiate per i risultati ottenuti al Partnership for Healthy Cities Summit 2025
Il Summit, co-ospitato da Bloomberg Philanthropies, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), Vital Strategies e la Città di Parigi, ha convocato sindaci e funzionari di 61 città nella rete Partnership for Healthy Cities per affrontare urgenti problemi di salute pubblica e condividere strategie efficaci per salvare vite e costruire comunità più sane a livello locale.

Durante l’annuale Summit Partnership for Healthy Cities a Parigi, tre città sono state riconosciute per i loro successi nella prevenzione di malattie non trasmissibili e infortuni: Cordova, Argentina; Fortaleza, Brasile; e Manchester, Regno Unito. Il Summit, co-ospitato da Bloomberg Philanthropies, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), Vital Strategies e la Città di Parigi, ha convocato sindaci e funzionari di 61 città nella rete Partnership for Healthy Cities per affrontare urgenti problemi di salute pubblica e condividere strategie efficaci per salvare vite e costruire comunità più sane a livello locale.

“Le malattie non trasmissibili, tra cui malattie cardiache, cancro e diabete, e gli infortuni sono responsabili di oltre l’80% di tutti i decessi a livello globale, ma la buona notizia è che sono prevenibili”, ha affermato Michael R. Bloomberg, fondatore di Bloomberg L.P. e Bloomberg Philanthropies, ambasciatore globale dell’Oms per le malattie non trasmissibili e gli infortuni e 108° sindaco di New York City. “Le città sono all’avanguardia nell’implementazione di politiche che proteggono la salute pubblica e salvano vite. Le città vincitrici di quest’anno stanno dimostrando che il progresso è possibile con una forte leadership e volontà politica, e non vediamo l’ora di vedere i risultati dei loro sforzi”.

I vincitori dei premi Partnership for Healthy Cities Awards 2025 sono stati scelti perché hanno compiuto progressi dimostrabili nella prevenzione di malattie e lesioni non trasmissibili, dando un esempio che può essere replicato in altre giurisdizioni. Tutte e tre le città vincitrici fanno parte del Policy Accelerator della Partnership, che fornisce formazione e supporto per la stesura di politiche e l’istituzione delle strategie politiche necessarie per svilupparle e attuarle. Queste città stanno collaborando con la Partnership per migliorare la salute pubblica nei seguenti modi: Cordoba, Argentina, ha approvato una nuova politica che impegna la città a promuovere ambienti alimentari scolastici sani eliminando bevande zuccherate e dolcificate artificialmente e prodotti ultra-elaborati da tutte le scuole entro il 2026. Il programma ha beneficiato 26 scuole fino ad oggi, raggiungendo 15.000 dei 138.000 bambini delle scuole primarie della città. Fortaleza, Brasile, ha istituito il primo quadro giuridico della città per la sorveglianza della qualità dell’aria. Il decreto del 2023 garantisce il monitoraggio locale degli inquinanti atmosferici per stimare il loro impatto sulla salute dei residenti, insieme all’installazione di sensori a basso costo per migliorare la raccolta dei dati. Dati affidabili aiuteranno a informare le politiche cittadine che possono ridurre significativamente l’inquinamento atmosferico. Manchester ha ampliato il numero di aree all’aperto senza fumo come parte degli sforzi per ridurre il fumo, inclusa l’apertura del suo primo parco senza fumo, che copre 6,5 acri di spazio pubblico. Ha anche condotto una serie di consultazioni e workshop della comunità con i residenti per aiutare nel processo decisionale; ha lanciato un kit di strumenti senza fumo e una guida alla comunicazione per gli ospedali e i siti del National Health Service (NHS) e sta ampliando questa iniziativa sviluppando un kit di strumenti più ampio per spazi senza fumo per altre organizzazioni e gruppi che desiderano creare spazi senza fumo.

“Le città sono in prima linea nella lotta contro le malattie non trasmissibili e gli infortuni. I progressi compiuti a Cordova, Fortaleza e nella Greater Manchester non solo stanno migliorando la salute odierna, ma stanno anche creando un modello da seguire per gli altri”, ha affermato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

21 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...