Influenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali

Influenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali

Influenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali
Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 20,8 casi per mille assistiti (24,7 nella settimana precedente) - IL RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO - IL RAPPORTO VIROLOGICO

Nella undicesima settimana del 2025 (dal 10 al 16 marzo) la curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua la sua discesa e si avvicina lentamente ai livelli basali. Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 20,8 casi per mille assistiti (24,7 nella settimana precedente). E’ quanto emerge dall’ultima rilevazione Respivirnet.

Si sottolinea che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2025-11).
Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Umbria, Abruzzo, Campania e Sicilia con valori di incidenza sopra i 10 casi per mille assistiti. Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

Durante la settimana 11/2025, continua a diminuire la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (18,9%), rispetto alla settimana precedente (25,2%). Tra i 2.536 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, 480 sono risultati positivi per influenza, di cui 247 di tipo A (140 di sottotipo H3N2, 51 H1N1pdm09 e 56 non ancora sottotipizzati) e 233 di tipo B. Tra i campioni analizzati nella decima settimana, 193 (7,6%) sono risultati positivi per VRS, 27 (1%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 518 sono risultati positivi per altri virus respiratori (213 (8,4%) Rhinovirus, 165 Metapneumovirus, 65 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 44 Adenovirus, 21 Bocavirus e 10 virus Parainfluenzali). La co-circolazione di diversi virus respiratori contribuisce a determinare il valore di incidenza delle sindromi simil-influenzali (8,2 casi/1000 assistiti, come riportato nel Rapporto epidemiologico 2025/11), tra cui in particolare virus influenzali, Rhinovirus e VRS. Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5).

24 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...