Tumori. In Ue 37.022 casi di cancro associati al lavoro tra il 2013 e il 2022, oltre 3mila ogni anno. I dati Eurostat

Tumori. In Ue 37.022 casi di cancro associati al lavoro tra il 2013 e il 2022, oltre 3mila ogni anno. I dati Eurostat

Tumori. In Ue 37.022 casi di cancro associati al lavoro tra il 2013 e il 2022, oltre 3mila ogni anno. I dati Eurostat
Molti di questi casi emergono diversi anni dopo l'esposizione a fattori cancerogeni. Trend in calo negli ultimi 10 anni (anche a seguito dell’impatto della pandemia di Covid-19 sui sistemi sanitari): se la media tra il 2013 e il 2019 è stata di 3.909 casi all’anno, nel 2020 sono stati 3.094, nel 2021 sono stati 3.258 e nel 2022 sono stati 3.309. Il cancro ai polmoni e il mesotelioma rappresentano insieme l’81,5% dei casi di cancro professionale tra il 2013 e il 2022.

L’esposizione ai fattori cancerogeni sul lavoro resta un problema importante in Europa, anche se i casi registrati negli ultimi 10 anni mostrano un trend in calo che, tuttavia, “potrebbe essere in parte legato all’impatto della pandemia di Covid-19 sui sistemi sanitari”, dunque alle mancate diagnosi in quegli anni. A rilevarlo sono i dati pubblicati dall’Eurostat, che mostrano come tra il 2013 e il 2022 sitano stati ufficialmente riconosciuti in Ue 37.022 casi di cancro professionale, cioè dall’esposizione a fattori cancerogeni nell’ambiente di lavoro, generalmente dovuti a un’esposizione a lungo termine.


Molti di questi casi emergono diversi anni dopo l’esposizione iniziale, anche dopo 40 anni. E se nel periodo 2013-2019 i casi medi all’anno sono stati 3.909 casi, per il 2020 l’Eurostat ne cita 3.094 casi, 3.258 per il 2021 e 3.309 per il 2022.

In particolare, tra il 2013 e il 2022 i tipi più comuni di tumori professionali sono stati il cancro ai polmoni (15.272 casi) e il mesotelioma (14.914), che insieme rappresentano l’81,5% di tutti i nuovi casi di cancro professionale segnalati durante questo periodo. Questi sono stati seguiti da 2.559 casi di cancro alla vescica.

Tra il 2013 e il 2022, l’indice totale del numero di persone in Ue riconosciute come affette da una malattia professionale è diminuito complessivamente del 25% (con quasi tutto questo calo registrato dopo il 2017). In tutta l’UE, il numero di persone riconosciute come affette da tumori professionali al polmone e per il mesotelioma era a un livello inferiore nel 2022 rispetto al 2013, in calo del 18% per il mesotelioma e del 39% per il cancro ai polmoni.

25 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...