Obesità. “E’ un’emergenza sanitaria globale”. L’appello dell’Oms per un’azione integrata nei sistemi sanitari

Obesità. “E’ un’emergenza sanitaria globale”. L’appello dell’Oms per un’azione integrata nei sistemi sanitari

Obesità. “E’ un’emergenza sanitaria globale”. L’appello dell’Oms per un’azione integrata nei sistemi sanitari
Con il 60% degli adulti e 1 bambino su 4 in sovrappeso o obesi nella Regione Europea dell’OMS, il rischio è compromettere non solo la salute pubblica, ma anche la crescita economica e il benessere sociale. L’obesità, infatti, è correlata a oltre 250 malattie, tra cui diabete e patologie cardiovascolari.

L’obesità deve essere riconosciuta e trattata come una malattia cronica da affrontare in modo integrato a tutti i livelli del sistema sanitario – dalla prevenzione di base alle cure specialistiche. È questo il messaggio lanciato da esperti di Irlanda, Portogallo, Slovenia e Spagna, riuniti a gennaio 2025 a Dublino nell’ambito della piattaforma dimostrativa dell’OMS per la gestione dell’obesità.

L’iniziativa rientra nella Special Initiative on NCDs and Innovation (SNI) dell’OMS Europa, e punta a inserire la lotta all’obesità tra le priorità dei sistemi sanitari per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare la riduzione della mortalità precoce da malattie non trasmissibili (SDG 3.4). Con il 60% degli adulti e 1 bambino su 4 in sovrappeso o obesi nella Regione Europea dell’OMS, il rischio è compromettere non solo la salute pubblica, ma anche la crescita economica e il benessere sociale. L’obesità, infatti, è correlata a oltre 250 malattie, tra cui diabete e patologie cardiovascolari.

Tra le azioni urgenti individuate: modelli di cura multidisciplinari, che includano medici, nutrizionisti, psicologi e fisioterapisti, integrando prevenzione e trattamento nei diversi livelli del sistema sanitario; politiche contro gli ambienti obesogeni, come restrizioni al marketing alimentare rivolto ai minori, etichettatura nutrizionale chiara e riformulazione dei prodotti per ridurre zuccheri, grassi e sale; interventi precoci, soprattutto in età pediatrica e tra le popolazioni vulnerabili, con programmi scolastici e comunitari per una vita sana; formazione del personale sanitario e campagne anti-stigma, per un approccio rispettoso e scientificamente aggiornato alla gestione dell’obesità. Esperienze nazionali, come il modello di cura integrata in Portogallo o i programmi educativi in Irlanda, dimostrano che è possibile sviluppare soluzioni efficaci e scalabili. Tuttavia, serve un impegno politico concreto, coordinamento tra settori e investimenti a lungo termine. In vista della Quarta Riunione di Alto Livello dell’ONU sulle malattie non trasmissibili del 2025, l’OMS invita tutti i governi a fare dell’obesità una priorità globale. L’obiettivo è chiaro: agire subito per salvare vite e garantire un futuro più sano alle prossime generazioni.

01 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...