Farmaci. Gdf-Dogane Venezia fermano 900.000 dosi di medicinali del valore di 2,3 mln di euro

Farmaci. Gdf-Dogane Venezia fermano 900.000 dosi di medicinali del valore di 2,3 mln di euro

Farmaci. Gdf-Dogane Venezia fermano 900.000 dosi di medicinali del valore di 2,3 mln di euro
L'introduzione di farmaci sul territorio nazionale senza le autorizzazioni dell'Agenzia italiana del farmaco è vietata e, pertanto, tutti i prodotti trovati sono stati sequestrati e i responsabili denunciati alla Procura.

Sono oltre 900.000 le dosi di medicinali provenienti da paesi extracomunitari che i finanzieri del secondo Gruppo Venezia e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno sequestrato al Porto di Fusina. In fondo ad un semirimorchio sbarcato da una motonave dalla Grecia, nascosti da un carico di merci destinate a varie imprese di logistica italiane, c’erano quattro bancali dal packaging approssimativo. La merce, imballata con cellophane nero, è stata prima controllata con uno scanner mobile e poi ‘dal vivo’ trovando così “sostanze farmaceutiche di origine asiatica”, senza la documentazione obbligatoria e senza autorizzazioni delle autorità sanitarie. Le successive analisi hanno accertato che i prodotti, medicinali ad uso urologico, se venduti avrebbero fruttato circa 2,3 milioni di euro.

L’attività -condotta dalla Gdf con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in virtù del Protocollo d’intesa ad aprile 2023, rientra nel quadro di un più ampio piano di intensificazione dei controlli in materia di sicurezza sui prodotti e la prevenzione degli illeciti doganali. L’introduzione di farmaci sul territorio nazionale senza le autorizzazioni dell’Agenzia italiana del farmaco è vietata e, pertanto, tutti i prodotti trovati sono stati sequestrati e i responsabili denunciati alla Procura.

09 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera
Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, che si è celebrata ieri, 25 novembre, il Policlinico Abano e Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche hanno organizzato...

Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  

Alberto Stefani, anno 1992, leghista da quando aveva 15 anni, deputato a 25 e di nuovo a 30, è il nuovo presidente della Regione Veneto. Candidato di centrosinistra, ha battuto...