L’appello di 479 centri collaboratori dell’Oms: “Con interruzione finanziamenti salute globale a rischio milioni di vite”

L’appello di 479 centri collaboratori dell’Oms: “Con interruzione finanziamenti salute globale a rischio milioni di vite”

L’appello di 479 centri collaboratori dell’Oms: “Con interruzione finanziamenti salute globale a rischio milioni di vite”
Un sondaggio condotto dall'agenzia ginevrina indica che "l'80% degli uffici nazionali Oms ha subito interruzioni in almeno un'area programmatica a causa delle riduzioni degli aiuti pubblici allo sviluppo. Pensare di risparmiare tagliando gli aiuti sanitari internazionali è un'illusione, ammoniscono.

“L’improvvisa interruzione dei finanziamenti per la salute globale ha messo a rischio milioni di vite. Questo improvviso blocco viola principi e valori bioetici fondamentali, inclusi i diritti umani, l’universalità e l’equità” che ispirano l’attività dell’Organizzazione mondiale della sanità, “senza adeguati piani di transizione per l’assistenza e i servizi clinici”. Comincia così una lettera aperta a sostegno dell’Oms pubblicata su ‘The Lancet’, sottoscritta da 479 centri collaboratori dell’agenzia delle Nazioni Unite per la salute. “La convinzione che tagliare in questo modo i bilanci della sanità pubblica possa portare a un risparmio sui costi è immorale e fuorviante”, attaccano i firmatari che avvertono: “Le preoccupazioni per la salute pubblica” derivanti da potenziali emergenze sanitarie “richiedono risposte coordinate a livello nazionale e internazionale”.

“Collaborando con gli Stati membri – si ricorda nella lettera – l’Oms ha guidato l’eradicazione del vaiolo e ha contribuito a drastiche riduzioni di altre importanti minacce per la salute pubblica. Il personale Oms è stato in prima linea in conflitti e disastri naturali, garantendo che gli aiuti salvavita raggiungessero chi ne aveva bisogno. L’Oms svolge un ruolo cruciale nel rispondere a sfide sanitarie globali senza precedenti, ma oggi sta affrontando grandi sfide operative”. Un sondaggio condotto dall’agenzia ginevrina indica che “l’80% degli uffici nazionali Oms ha subito interruzioni in almeno un’area programmatica a causa delle riduzioni degli aiuti pubblici allo sviluppo”.

“Le aree colpite più gravemente – precisano gli autori – includono gli aiuti umanitari, la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, la sorveglianza della sanità pubblica e l’erogazione dei servizi sanitari di base”. Si trascurano “malaria e malattie tropicali; programmi di vaccinazione; assistenza per la tubercolosi; salute materna e infantile; pianificazione familiare. La salute sul lavoro, la terapia d’urgenza, critica e chirurgica, e la rilevazione delle epidemie sono tutti fattori compromessi”, elencano i centri firmatari. “Nonostante questi ostacoli – puntualizzano – l’Oms sta supportando i Paesi più gravemente colpiti nel passaggio dalla dipendenza dagli aiuti a un finanziamento interno sostenibile”.

Pensare di risparmiare tagliando gli aiuti sanitari internazionali è un’illusione, ammoniscono i centri collaboratori Oms. “E’ dimostrato – sottolineano – che le riduzioni a breve termine dei programmi sanitari critici comportano perdite economiche a lungo termine dovute all’aumento del carico di malattia, alla riduzione della produttività, all’incremento dei costi di trattamento e al più ampio impatto economico delle epidemie incontrollate. Un’analisi della Banca Mondiale ha rilevato che solo il fatto di investire nella preparazione delle pandemie può produrre un ritorno fino all’88% annuo attraverso la prevenzione dei danni economici”.

Dalle emergenze sanitarie si esce insieme, restando uniti, rimarcano gli autori della lettera. “La pandemia di Covid-19 – scrivono – e le epidemie su larga scala del virus Ebola e dell’Mpox”, già vaiolo delle scimmie, “evidenziano che la sicurezza sanitaria è una responsabilità collettiva. Qualsiasi minaccia all’azione globale collettiva, agli investimenti sostenuti in sanità e a una forte leadership tecnica rischia di trasformare problemi sanitari locali in crisi globali”.

Concludono i firmatari: “In qualità di direttori, attuali o ex, e membri dei centri collaboratori dell’Oms, sosteniamo pienamente l’Organizzazione mondiale della sanità nell’adempimento del suo mandato costituzionale e invitiamo tutti, inclusi gli Stati membri, i donatori, i partner e le altre parti interessate, a continuare a investire nell’Oms per promuovere la salute e la sicurezza, aiutando al contempo le popolazioni vulnerabili in tutto il mondo”.

16 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...