Cybersicurezza. L’UE stanzia 145,5 milioni di euro, anche per ospedali e erogatori di assistenza sanitaria 

Cybersicurezza. L’UE stanzia 145,5 milioni di euro, anche per ospedali e erogatori di assistenza sanitaria 

Cybersicurezza. L’UE stanzia 145,5 milioni di euro, anche per ospedali e erogatori di assistenza sanitaria 
Un primo bando di finanziamento ha una dotazione di 55 milioni, 30 dei quali saranno destinati a migliorare la capacità di ospedali ed erogatori di assistenza sanitaria a rilevare, monitorare e rispondere alle minacce informatiche, in particolare i ransomware, rafforzando così la resilienza del sistema salute in Europa. Un altro bando da 90,5 milioni sosterrà lo sviluppo dell'AI e di nuovi strumenti per cybersicurezza e la tutela della privacy. I BANDI

La Commissione europea mette a disposizione 145,5 milioni di euro per consentire alle PMI e alle pubbliche amministrazioni di implementare soluzioni di cybersicurezza e adottare i risultati della ricerca su questo fronte. Lo annuncia una nota della Commissione Europea, che a tal fine ha pubblicato due inviti a presentare proposte.

Il primo bando fa parte del programma Europa digitale e ha una dotazione di 55 milioni di euro. Di questi, 30 milioni saranno dedicati a migliorare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria, aiutandoli a rilevare, monitorare e rispondere alle minacce informatiche, in particolare i ransomware. “Ciò rafforzerà la resilienza del sistema sanitario europeo, in particolare nell’attuale contesto geopolitico, allineandolo al piano d’azione dell’UE sulla cybersicurezza negli ospedali e nell’assistenza sanitaria”, spiega la nota della Commissione Europea.

Il secondo bando, nell’ambito del programma Orizzonte Europa, dispone di un bilancio di circa 90,5 milioni di euro e sosterrà l’uso e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa per le applicazioni di cybersicurezza, nuovi strumenti e processi avanzati per la cybersicurezza operativa, tecnologie che migliorano la privacy e la crittografia post-quantistica.

Il termine per la presentazione delle candidature al primo invito è il 7 ottobre, mentre per il secondo è il 12 novembre. I criteri di ammissibilità e tutti i documenti relativi agli inviti sono disponibili sul portale Finanziamenti e appalti.

17 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...