Peste suina. Al Ministero della Salute il punto sulle misure adottate in due incontri con i soggetti coinvolti

Peste suina. Al Ministero della Salute il punto sulle misure adottate in due incontri con i soggetti coinvolti

Peste suina. Al Ministero della Salute il punto sulle misure adottate in due incontri con i soggetti coinvolti
Gemmato: “Fondamentale sinergia e condivisione degli obiettivi per preservare salute animale e settore trainante per economia”

Questa mattina, al Ministero della Salute, si sono tenuti due incontri per fare il punto sulle misure adottate per il controllo e l’eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) e per presentare alle Regioni e alle associazioni di categoria la bozza del nuovo piano strategico nel cluster del nord-ovest del Paese, con l’obiettivo di avviare un percorso di condivisione. Cinque i pilastri fondanti: un contenimento più efficace della popolazione di cinghiali nelle zone soggette a restrizione, attraverso barriere lungo specifici tratti autostradali e l’istituzione di zone di controllo dell’espansione virale; il depopolamento; il miglioramento della sorveglianza, in particolare della sorveglianza attiva che prevede l’impiego dei cani molecolari (misura di successo già in essere); il rafforzamento delle misure di biosicurezza e delle attività di formazione e informazione rivolte a veterinari pubblici e privati, allevatori, addetti al governo degli animali e altre categorie di stakeholders.

“È su tali elementi che occorre continuare a investire in modo congiunto – commenta il Sottosegretario on. Marcello Gemmato – per eradicare questa malattia che impatta in maniera significativa sulla salute animale e sulla stabilità di un settore trainante della nostra economia”. “I risultati sino ad oggi raggiunti e l’impegno per il futuro contenuto in questo piano riconoscono un ruolo chiave all’ecosistema sinergico creato, che coinvolge Ministero della Salute e MASAF, la Struttura Commissariale, le forze dell’ordine – in particolare Esercito, NAS e Carabinieri Forestali – ISPRA, le Regioni, i servizi veterinari, le associazioni di categoria e gli allevatori.” – conclude il Sottosegretario. Il piano strategico di eradicazione della PSA per il cluster del nord-ovest sarà adottato a breve con ordinanza del Commissario Straordinario.

24 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...