Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli
Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, assumerà l’incarico dal 1° luglio. Piacentini succede al Professor Marco Elefanti. Guiderà l’Irccs nel prosismo quadriennio.

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.

Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, assumerà l’incarico dal 1° luglio ma continuerà a svolgere il ruolo di AD della società benefit Gemelli Isola.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha designato il Dottor Piacentini alla guida del Gemelli al termine di un articolato e approfondito processo di selezione; succede al Professor Marco Elefanti, Direttore Generale del Gemelli dal 31 gennaio 2018.

Daniele Piacentini, ricorda una nota, ha costruito un significativo bagaglio di esperienze in oltre 25 anni di carriera professionale maturata in organizzazioni sanitarie di eccellenza. Ha avviato la sua carriera nell’ambito delle Risorse Umane all’Istituto Europeo di Oncologia, dove ha assunto ruoli di crescente responsabilità fino a ricoprire l’incarico di Direttore Centrale delle Risorse Umane di IEO e del Centro Cardiologico Monzino. Dal luglio del 2015 al giugno del 2022 il Dottor Piacentini ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Risorse Umane della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs. Dal luglio del 2022 ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola nell’ambito del progetto di rilancio dell’Ospedale.

La scelta del Dottor Piacentini è avvenuta in prossimità della scadenza del secondo mandato quadriennale del Professor Elefanti; il Consiglio di Amministrazione della Fondazione nello scorso mese di marzo aveva avviato una selezione per ricercare, tra i migliori manager della sanità italiana, il nuovo Direttore Generale del Policlinico Gemelli. Il processo di ricerca e selezione è stato coordinato da una Commissione composta dal Dottor Daniele Franco, Presidente della Fondazione, dalla Professoressa Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’On. Giuseppe Fioroni, Vice Presidente della Fondazione, dal Professor Antonio Gasbarrini, nel duplice ruolo di Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Direttore Scientifico ad interim, e dal Professor Elefanti.

Il Consiglio di Amministrazione ha espresso vivo apprezzamento nei confronti del Professor Marco Elefanti, che ha ringraziato per il lavoro svolto negli otto anni di mandato:“ Il suo ruolo è stato fondamentale per lo sviluppo e la crescita della Fondazione e la sua leadership ha lasciato un’impronta duratura e significativa”.

25 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...