Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE
In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”

Passo decisivo verso la giustizia per migliaia di medici specialisti. Con l’approvazione dell’articolo 3 della Legge di Delegazione Europea 2024 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025) viene ufficialmente riconosciuta la necessità di approfondire le conseguenze di una grave violazione ai danni degli specializzandi degli anni ’80 e ’90 a cui non era stata corrisposta l’adeguata borsa di studio in contrasto con le direttive europee in materia.

Cosa prevede la Legge

Il provvedimento prevede l’istituzione, presso il Ministero della Salute, di un tavolo tecnico interministeriale con funzione ricognitiva, incaricato di analizzare gli effetti della storica sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 3 marzo 2022 (C-590/20). La Corte ha stabilito che già a partire dal 1° gennaio 1983 l’Italia avrebbe dovuto garantire una equa retribuzione ai medici in formazione specialistica, compresi quelli che avevano iniziato il percorso prima di tale data ma lo avevano proseguito successivamente. Tuttavia, l’obbligo è stato attuato solo con l’introduzione della borsa di studio nell’anno accademico 1991-1992, lasciando scoperta un’intera generazione di medici.

La sentenza europea da cui prende le mosse la Legge di Delegazione Europea è stata ottenuta nell’ambito dei ricorsi patrocinati dall’avvocato Marco Tortorella per conto di Consulcesi, network legale che da oltre vent’anni porta avanti la battaglia dei medici specialisti attraverso azioni collettive promosse in tutta Italia.

La prima legge sul tema ed i nuovi scenari per i contenziosi

“Questa legge ha un valore molto importante – è il commento che arriva da Consulcesi – per due motivi fondamentali: è la prima volta che il legislatore recepisce in modo esplicito le sollecitazioni provenienti dalla magistratura e dalle rappresentanze di categoria, inclusa la nostra nell’affrontare il tema del diritto dei medici iscritti alle scuole di specializzazione prima del 1991.E in secondo luogo viene dato rilievo al diritto alla retribuzione degli specializzandi coinvolti, come riconosciuto senza ambiguità dalla sentenza della Corte di Giustizia UE”.

Il tavolo tecnico ricognitivo

Il tavolo tecnico sarà composto da rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dell’Università e della Ricerca, con il supporto del personale tecnico del Ministero della Salute. I lavori si concluderanno con una relazione da trasmettere alle Camere entro 30 giorni dalla fine delle attività.

Consulcesi continuerà a seguire da vicino l’evoluzione del tavolo interministeriale, mettendo a disposizione la propria esperienza giuridica e la voce di migliaia di medici tutelati.

26 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....