Cittadinanzattiva: “Guardiamo con favore al passaggio di alcune categorie di farmaci dalla distribuzione ospedaliera a quella nelle farmacie territoriali”

Cittadinanzattiva: “Guardiamo con favore al passaggio di alcune categorie di farmaci dalla distribuzione ospedaliera a quella nelle farmacie territoriali”

Cittadinanzattiva: “Guardiamo con favore al passaggio di alcune categorie di farmaci dalla distribuzione ospedaliera a quella nelle farmacie territoriali”

“Guardiamo con favore al passaggio di alcune categorie di farmaci dalla distribuzione ospedaliera a quella nelle farmacie territoriali. Favorire la prossimità dei medicinali vuole dire infatti ottenere importanti risparmi contenendo i costi indiretti per i malati e le loro famiglie. Ma soprattutto la più facile reperibilità del farmaco può avere risvolti positivi sulla aderenza terapeutica con grandi vantaggi per il paziente e per l’intero Sistema sanitario nazionale”. È quanto afferma Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva in merito all’approvazione oggi da parte di Aifa del passaggio alla distribuzione nelle farmacie e all’abolizione dei piani terapeutici per le glifozine, anti-diabetici di nuova generazione utilizzati anche per il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio e dell’insufficienza renale cronica.

30 Giugno 2025

© Riproduzione riservata