Cnop: “Auspichiamo Css lavori al più presto sui temi del benessere psicologico””

Cnop: “Auspichiamo Css lavori al più presto sui temi del benessere psicologico””

Cnop: “Auspichiamo Css lavori al più presto sui temi del benessere psicologico””

“Ho partecipato con entusiasmo e senso di responsabilità all’insediamento, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028 in qualità di Presidente del Consiglio Nazionale degli Psicologi, componente di diritto del CSS. Ho apprezzato il forte riconoscimento programmatico del SSN sul concetto di salute quale stato di benessere biopsicosociale e non di assenza di malattia”. È quanto afferma la Presidente del Cnop, Maria Antonietta Gulino.

“Durante la seduta di insediamento – prosegue – , particolare rilievo il Ministro della Salute ha dedicato al ruolo centrale del Consiglio Superiore di Sanità all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e ha ribadito l’impegno istituzionale anche in ambiti di grande impatto sociale come il disagio psicologico e mentale soprattutto tra i giovani. Farsi carico e assumere oggi più che mai l’impegno di affrontare tali problematicità non solo è fondamentale per l’OMS Regione Europea ma è anche stata rilevata fortemente dalla recente intesa raggiunta a Parigi tra i Ministri della Salute europei. Anche per queste ragioni ho colto con favore e condiviso le dichiarazioni del Ministro, confermando l’importanza di investire nel benessere psicologico come componente essenziale della salute pubblica. Pertanto, auspico che al più presto Il Consiglio Superiore di Sanità avvii i lavori su questi temi che ci stanno a cuore”.

“Il CSS è il massimo organo scientifico della sanità italiana, i cui componenti mettono a disposizione elevati profili scientifici e professionali. Al nuovo Presidente Alberto Siracusano e ai vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani vanno le nostre congratulazioni insieme a quelle del Ministro Schillaci, che ha dato l’impulso costruttivo al nuovo Consiglio affinché possa produrre i necessari provvedimenti attuativi per contrastare il disagio psicologico e tutelare e promuovere il benessere psicologico dei giovani e di ogni persona”, conclude.

08 Luglio 2025

© Riproduzione riservata