Carenza farmaci. Nelle Marche al via progetto per la gestione centralizzata  

Carenza farmaci. Nelle Marche al via progetto per la gestione centralizzata  

Carenza farmaci. Nelle Marche al via progetto per la gestione centralizzata  
Un canale unico regionale per la richiesta, l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci importati, centralizzando tutte le fasi del processo e assicurando l’equità di erogazione su tutto il territorio regionale. Tra i vantaggi, la riduzione dei tempi di attesa per l’approvazione e la fornitura dei farmaci importati e dei costi a carico del Servizio Sanitario Regionale relativamente all’importazione e al prezzo di acquisto.

La Giunta regionale della Regione Marche ha approvato il progetto sperimentale per la gestione centralizzata dei farmaci carenti. Obiettivo dell’intervento è garantire una risposta tempestiva ed efficiente alle criticità legate alla disponibilità di medicinali essenziali sul territorio marchigiano.

“Questo progetto sperimentale rientra nell’impegno che abbiamo assunto come Giunta regionale per garantire ai cittadini il diritto alla salute e alla cura, anche tramite il rafforzamento dell’equità nell’accesso ai farmaci sul territorio regionale, pur in situazioni di emergenza o scarsità – dichiara in una nota il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – Poniamo un ulteriore tassello nel percorso di ammodernamento della sanità e di potenziamento dei servizi a beneficio dei cittadini”.

Il progetto sperimentale approvato prevede l’istituzione di un canale unico regionale per la richiesta, l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci importati, centralizzando tutte le fasi del processo. “Questa modalità organizzativa – sostiene la Regione – consente di uniformare i farmaci importati ed assicurare l’equità di erogazione su tutto il territorio regionale; ridurre i tempi di attesa per l’approvazione e la fornitura dei farmaci importati; ridurre i costi a carico del Servizio Sanitario Regionale relativamente all’importazione e al prezzo di acquisto”.

14 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...