Incontro Todde e Bartolazzi e precari Oss: “Impegno a ricostituire le graduatorie in tempi brevi”

Incontro Todde e Bartolazzi e precari Oss: “Impegno a ricostituire le graduatorie in tempi brevi”

Incontro Todde e Bartolazzi e precari Oss: “Impegno a ricostituire le graduatorie in tempi brevi”
La Governatrice e l’assessore alla Sanità hanno così risposto agli Oss rimasti esclusi dalle graduatorie Asl di stabilizzazione che martedì hanno manifestato per vedersi riconosciuto il diritto alla stabilizzazione al pari dei colleghi che hanno prestato, come loro, la propria attività durane l’emergenza Covid. Con il completamento della ricognizione del fabbisogno triennale del personale nelle Asl si potrà procedere con la stesura delle nuove graduatorie.

Gli Operatori socio sanitari precari rimasti esclusi dalle graduatorie ASL di stabilizzazione che hanno lavorato durante il periodo Covid sono tornati in piazza per chiedere lumi sulla loro assunzione, ed hanno manifestato il 15 luglio in via Roma di fronte all’assessorato alla Sanità, sino a raggiungere il Palazzo della Regione, chiedendo esecuzione di quanto approvato con la risoluzione in Consiglio regionale, che è stata recepita anche con delibera della Giunta regionale.

In un incontro congiunto questi OSS sono stati ricevuti dalla Presidente della Regione, Alessandra Todde, e dall’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi, che hanno comunicato di aver garantito loro che “a completamento della ricognizione del fabbisogno triennale del personale nelle Asl che ancora non hanno provveduto a farlo, di seguito si potrà procedere con la ricostituzione delle graduatorie”.

“La normativa regionale – ha precisato la Governatrice – prevede di attingere il 50 per cento del personale OSS dalla graduatoria di coloro i quali hanno sostenuto il concorso, il restante 50 per cento dalle graduatorie di stabilizzazione. Quest’ultima graduatoria andrà ora ricostituita per consentire a coloro che nel frattempo hanno maturato i titoli di idoneità di potervi rientrare. C’è l’impegno mio e dell’assessore Bartolazzi a vigilare su questo percorso”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

17 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...