Farmacia dei servizi. In Lombardia oltre 79mila prestazioni di telemedicina in 6 mesi

Farmacia dei servizi. In Lombardia oltre 79mila prestazioni di telemedicina in 6 mesi

Farmacia dei servizi. In Lombardia oltre 79mila prestazioni di telemedicina in 6 mesi
Scelta e revoca, prenotazioni di visite ed esami, screening oncologici, ECG, holter cardiaci e pressori, vaccini contro Covid, influenza e pneumococco. Anche sul fronte vaccinale, le 1.300 farmacie vaccinatrici hanno svolto un ruolo determinante. Federfarma: “Le ‘croci verdi’ lombarde confermano il loro valore come asset di un SSR sempre più accessibile e prossimo ai pazienti”.

“I cittadini lombardi rinnovano la loro fiducia nella farmacia come primo presidio sanitario di prossimità, fondamentale non solo per la dispensazione del farmaco ma anche per accedere comodamente a numerosi servizi, sia legati alla prevenzione e al monitoraggio sia amministrativi”. Lo afferma Federfarma Lombardia mostrando, in una nota, i numeri registrati nel primo semestre 2025, che evidenziano un crescente gradimento delle prestazioni offerte sul territorio dalle “croci verdi”.

Nel dettaglio, da gennaio a giugno, sono state 256.732 le operazioni di scelta e revoca del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, mentre 229.081 le prenotazioni di visite ed esami specialistici effettuate tramite CUP direttamente dai farmacisti. Numeri che confermano quanto la rete delle 3.046 farmacie lombarde (di cui 2.114 urbane e 932 rurali) sia sempre più integrata nel sistema sanitario regionale. Significativo anche il contributo dato allo screening per il tumore del colon-retto, con 347.367 campioni raccolti nei primi 6 mesi del 2025.

Bilancio molto positivo anche per i servizi di telemedicina, in crescita costante. Ad oggi, fanno parte della “Rete di Telemedicina Federfarma – HTN (Health Telematic Network)” circa 2.000 farmacie della Lombardia che, da gennaio a giugno, hanno eseguito 79.240 prestazioni: 31.851 ECG, 27.472 holter cardiaci e 19.917 holter pressori, con un incremento del 16% rispetto al primo semestre 2024. Il servizio ha permesso di rilevare e segnalare ai pazienti, per opportuni approfondimenti, dei valori fuori norma in circa l’11% degli ECG, nel 10% degli holter cardiaci e nel 47% degli holter pressori. Nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi, quindi rimborsate dal SSR, sono state 10.130 le prestazioni erogate nel 2025 (1.302 ECG, 5.813 holter cardiaci e 3.015 holter pressori), alle quali si aggiungono le 5.953 del 2024.

Anche sul fronte vaccinale, le 1.300 farmacie vaccinatrici hanno svolto un ruolo determinante. La campagna antinfluenzale 2024/2025 ha registrato 133.296 dosi somministrate al 31 marzo, con un aumento del 30% rispetto alla stagione precedente. Le inoculazioni anti-Covid sono state 133.296, pari al 41% sul totale di quelle effettuate in Lombardia, e oltre 1,5 milioni dall’inizio del servizio. Da novembre 2024 ad aprile 2025, è stata inoltre condotta in via sperimentale in 124 farmacie delle ATS Brianza e Val Padana la vaccinazione antipneumococcica dedicata ai soggetti tra i 65 e i 72 anni di età.

“In Lombardia le farmacie di comunità si confermano tra i protagonisti del rafforzamento della rete assistenziale sul territorio, riconosciute sempre più spesso dai cittadini come un punto di accesso semplice, capillare e affidabile per un’ampia gamma di prestazioni socio-sanitarie”, commenta Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia. “I risultati raggiunti nell’ultimo semestre dimostrano la fiducia crescente che la popolazione ripone nelle ‘croci verdi’. Nel prossimo futuro, continueremo a potenziare il nostro supporto ai cittadini per contribuire all’evoluzione dell’assistenza sanitaria territoriale sostenuta dalla Regione”.

18 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...