Vaccini. Pfizer replica a Trump: “Trasparenti su anti-Covid, dati in oltre 600 studi”

Vaccini. Pfizer replica a Trump: “Trasparenti su anti-Covid, dati in oltre 600 studi”

Vaccini. Pfizer replica a Trump: “Trasparenti su anti-Covid, dati in oltre 600 studi”
Il Presidente e Ceo Albert Bourla risponde al presidente Usa che aveva sollevato interrogativi sulla reale efficacia dei vaccini anti-Covid, invitando le case farmaceutiche a ‘giustificare il successo’ dei loro prodotti. “Siamo da sempre impegnati a fornire al pubblico informazioni chiare e concrete”

“Ad oggi i dati sul vaccino Pfizer contro Covid-19 sono apparsi in oltre 600 pubblicazioni sottoposte a revisione paritaria”. Lo dichiara il numero uno del colosso Usa, Albert Bourla, in una nota pubblicata sul sito web dell’azienda dopo che nei giorni scorsi il presidente americano Donald Trump aveva sollevato interrogativi sulla reale efficacia dei vaccini anti-Covid, invitando le case farmaceutiche a “giustificare il successo” dei loro prodotti. “L’appello alla trasparenza del presidente Trump è accolto con favore e rimaniamo profondamente impegnati a rispettare questo principio”, afferma Bourla. “La trasparenza – rivendica il presidente e Ceo di Pfizer – è sempre stata un pilastro della fiducia e ci impegniamo a continuare a fornire al pubblico dati chiari e concreti”.

Oltre che alla Fda statunitense – precisa il vertice di Pfizer – dati dettagliati” sul vaccino anti-Covid “sono stati presentati alle autorità regolatorie di 130 Paesi e, dopo un’attenta revisione e analisi, tutti hanno approvato” il prodotto. “Molte nazioni, tra cui Regno Unito, Danimarca, Israele e Turchia, hanno continuato a generare prove concrete attraverso i loro programmi di vaccinazione, convalidando ulteriormente la sicurezza e l’efficacia del vaccino nel quotidiano”, aggiunge Bourla che, “in risposta alla richiesta del presidente Trump”, indica il link https://www.pfizer.com/science/coronavirus/updates “contenente numerosi studi pubblicati e aggiornamenti sui dati di sicurezza, immunogenicità ed efficacia” del vaccino Covid-19, “in modo aperto e accessibile. Pubblicheremo ulteriori informazioni e studi entro la fine del mese – preannuncia il presidente e Ceo – Inoltre, nei prossimi giorni condivideremo nuovi dati relativi al nostro ultimo vaccino” aggiornato, “approvato dalla Fda dopo un’attenta revisione da parte di esperti medici e clinici”.

“Concordiamo con il presidente Trump sul ruolo che i dati e la trasparenza svolgono nell’aiutare a informare pazienti e operatori sanitari sulla loro decisione di vaccinarsi”, prosegue Bourla. “Per oltre 175 anni – ricorda il manager – gli scienziati Pfizer hanno affrontato le sfide della salute pubblica sviluppando vaccini e terapie affidabili per una vasta gamma di malattie. Il nostro lavoro sul Covid-19 riflette la stessa eredità: procedere a un ritmo senza precedenti, pur mantenendo la trasparenza in ogni fase del percorso. Garantiamo l’integrità dei nostri dati – ribadisce il presidente e Ad – ci impegniamo a condividere apertamente le informazioni provenienti dai nostri studi clinici in corso e continueremo a mantenere la fiducia di pazienti, autorità sanitarie e pubblico”.

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...