Salute materna e neonatale. Creare un ponte tra linee guida globali e azioni locali

Salute materna e neonatale. Creare un ponte tra linee guida globali e azioni locali

Salute materna e neonatale. Creare un ponte tra linee guida globali e azioni locali
L’Oms e il Programma speciale per la riproduzione umana hanno sviluppato una serie di strumenti di implementazione progettati per supportare i paesi nell’adattare le linee guida globali ai loro contesti specifici.

L’assistenza postnatale di qualità è essenziale non solo per prevenire la mortalità materna e neonatale, ma anche per sostenere una salute e un benessere fisici, emotivi e psicologici positivi.

La parola d’ordine è quindi passare dalle politiche alla pratica e dalle promesse al progresso. Per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Programma speciale per la riproduzione umana (HRP) delle Nazioni Unite stanno lavorando insieme proprio per colmare il divario tra le raccomandazioni globali e la loto implementazione nel mondo reale.

La stella polare sono le raccomandazioni aggiornate dell’Oms per l’assistenza prenatale, intrapartum e postnatale , che sottolineano non solo la qualità dell’assistenza clinica, ma anche l’importanza di un’esperienza positiva per le donne e i neonati. Tuttavia, tradurre queste raccomandazioni in pratica rimane una sfida.

Per affrontare questo problema, l’Oms e l’Hrp hanno sviluppato una serie di strumenti di implementazione progettati per supportare i paesi nell’adattare le linee guida globali ai loro contesti specifici.

Tra questi strumenti figurano due kit di strumenti di implementazione completi: uno per adattare le raccomandazioni relative all’assistenza prenatale e postnatale alle linee guida nazionali , e un altro per implementare le raccomandazioni relative all’assistenza intrapartum e all’assistenza postnatale immediata a livello di struttura.

I kit guidano gli utenti attraverso processi partecipativi e graduali per identificare i bisogni locali, valutare gli ostacoli e i fattori abilitanti e stabilire le priorità delle azioni. Includono risorse come un modello di valutazione di base e di supporto alle decisioni, casi di studio e un menu di indicatori allineati ai quadri di monitoraggio globali.

Per supportare ulteriormente i Paesi, l’Oms e l’Hrp hanno anche introdotto i Digital Adaptation Kit (DAK) per l’assistenza prenatale e postnatale. Kit che traducono le raccomandazioni dell’Oms in formati integrabili nei sistemi digitali esistenti utilizzati dagli operatori sanitari, come le cartelle cliniche elettroniche e gli strumenti di supporto alle decisioni. Questo, a sua volta, offre l’opportunità di rafforzare l’aderenza alle raccomandazioni dell’Oms attraverso crescenti investimenti nella salute digitale.

È in fase di sviluppo anche un DAK per l’assistenza durante il parto.

L’OMS e l’HRP continuano a impegnarsi a sostenere l’assistenza materna e neonatale basata sull’evidenza e supportata digitalmente. Insieme, stanno aiutando i paesi a passare dalle politiche alla pratica, e dalle promesse al progresso, per promuovere un inizio sano e un futuro pieno di speranza.

04 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...