Crisi del personale medico, cosa sta facendo la Sardegna e cosa deve ancora fare  

Crisi del personale medico, cosa sta facendo la Sardegna e cosa deve ancora fare  

Crisi del personale medico, cosa sta facendo la Sardegna e cosa deve ancora fare  

Gentile Direttore,
ho letto con grande interesse la lettera del Presidente Guido Quici del 2 settembre. Condivido la sua analisi: lo scenario che descrive è quello che viviamo, in maniera amplificata, in Sardegna.

Qui la crisi del personale medico è ormai strutturale: ospedali e pronto soccorso in affanno, territorio fragile, fuga dei giovani professionisti verso altre regioni o all’estero. La sensazione diffusa è quella di lavorare senza tutela, senza prospettive e senza un riconoscimento adeguato.

In questo contesto, guardiamo con attenzione alla proposta di legge n. 68/2025 ora in discussione in Consiglio regionale, che mira a istituire il comparto unico di contrattazione collettiva della Regione e degli enti locali. È un’iniziativa importante, che riconosce la necessità di superare frammentazioni e di garantire maggiore equità nel pubblico impiego.

Ma se questo ragionamento vale per i dipendenti regionali e degli enti locali, allora è giunto il momento di aprire anche in Sardegna il dibattito su un comparto unico della dirigenza, che consenta di equiparare i trattamenti dei medici delle ASL sarde a quelli dei dirigenti regionali. Solo così potremo restituire dignità e attrattività alla professione medica, garantendo al contempo stabilità al nostro sistema sanitario.

Difendere i medici, come ricorda Quici, non significa difendere una corporazione, ma tutelare i cittadini e il futuro del Servizio sanitario nazionale. Per questo chiediamo che anche in Sardegna si apra un confronto serio e partecipato, partendo proprio dall’occasione offerta dalla discussione della PL 68/2025.

Cordiali saluti,

Emanuele Cabras
Delegato Aziendale CIMO Arnas Brotzu, Cagliari

Emanuele Cabras

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...