Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana

Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana

Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana
La giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della possibilità di procedere a morte volontaria medicalmente assistita al proprio domicilio, nel territorio della ASL Toscana nord ovest. La Asl: “Verificata la sussistenza dei presupposti e fornito gratuitamente i farmaci necessari, come previsto dalla norma regionale”. Il primo caso di suicidio assistito in Toscana è avvenuto lo scorso giugno.

Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della possibilità di procedere a morte volontaria medicalmente assistita al proprio domicilio. Si tratta del secondo caso di aiuto al morire avvenuto nel territorio della ASL Toscana nord ovest. “La donna ha potuto affrontare con consapevolezza la sua scelta e congedarsi in serenità, nella sua casa e con la sua famiglia ricevendo il pieno supporto degli operatori sanitari che hanno messo in primo piano la dimensione relazionale, andando al di là della semplice applicazione della legge o della delibera”, spiega in una nota la Asl. La Toscana è la prima Regione ad avere approvato una legge (numero 16/2025) sul fine vita.

Il lavoro congiunto di ASL, Commissione e Comitato per l’etica nella clinica ha garantito tempi certi e brevi. “E’ stata applicata – sottolineano dalla ASL – la procedura prevista dalla delibera della ASL Toscana nord ovest, aggiornata dopo la promulgazione della Legge Regionale sul fine vita, la prima che in Italia ha disciplinato la materia prevedendo quale compito del Servizio Sanitario Regionale quello di fornire dispositivi e farmaci ai soggetti che ne abbiano titolo. La Commissione Multidisciplinare, con il parere favorevole del Comitato per l’Etica nella Clinica per gli aspetti etici, ha verificato la sussistenza dei presupposti ed ha fornito gratuitamente i farmaci necessari, come previsto dalla norma regionale”.

08 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...