Rientro a scuola. Le dieci regole dei Pediatri di Famiglia per una ripresa in salute e sicurezza

Rientro a scuola. Le dieci regole dei Pediatri di Famiglia per una ripresa in salute e sicurezza

Rientro a scuola. Le dieci regole dei Pediatri di Famiglia per una ripresa in salute e sicurezza
Dal rispetto delle vaccinazioni alla regolarità del sonno, passando per attività fisica e igiene quotidiana: sono solo alcuni dei consigli contenuti nel decalogo Fimp, in vista dell’imminente riapertura delle scuole. D’Avino: ”Importante offrire suggerimenti e consigli pratici che aiutino le famiglie a tutelare la salute e il benessere dei propri figli”

Con la campanella che segna la fine delle vacanze estive, per bambini e famiglie si apre una nuova sfida: affrontare il ritorno a scuola con energia, salute e serenità. Dalla prevenzione vaccinale all’igiene quotidiana, passando per alimentazione, sonno, attività fisica e benessere emotivo, sono tanti gli aspetti da curare per garantire una ripresa in sicurezza.

A guidare genitori e caregiver in questo momento delicato è la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), che ha messo a punto un decalogo con dieci regole pratiche per accompagnare piccoli e ragazzi verso un ritorno in aula sano, equilibrato e senza stress.

Le raccomandazioni, elaborate dagli esperti del Gruppo ‘Area Sito’ della Fimp, spaziano dalla prevenzione vaccinale, fondamentale per proteggere i bambini da malattie comuni che possono avere conseguenze anche gravi, ai suggerimenti per favorire il ritorno graduale alla routine dopo le vacanze: recuperare i corretti ritmi sonno-veglia, adottare un’alimentazione equilibrata, mantenere un’attività fisica regolare e imparare a gestire con equilibrio il tempo libero. Non meno importante è l’attenzione all’igiene quotidiana, in particolare di mani e denti, come forma di prevenzione. A tutela del benessere emotivo, inoltre, è essenziale che i genitori supportino i propri figli attraverso un’adeguata comprensione e gestione delle emozioni.

Dieci indicazioni che rappresentano un’opportunità per accompagnare bambini e ragazzi verso un percorso di crescita sano e consapevole. Secondo i Pediatri di Famiglia, infatti, il ritorno sui banchi di scuola è anche l’occasione per educare all’autonomia – ad esempio nella preparazione dello zaino – e alla responsabilità, attraverso l’insegnamento dell’importanza di scelte sane (rifiuto del tabagismo e del consumo di alcol) e del rispetto dell’ambiente. Da non dimenticare, infine, l’uso corretto dei dispositivi digitali, soprattutto nelle ore serali, da gestire con regole chiare, condivise in famiglia.

“Il rientro a scuola è un momento delicato non solo per bambini e ragazzi, ma anche per i genitori. Per questo, come Pediatri di Famiglia riteniamo molto importante offrire suggerimenti e consigli pratici che aiutino le famiglie a tutelare la salute e il benessere dei propri figli – evidenzia Antonio D’Avino, Presidente nazionale Fimp – il decalogo nasce dall’esperienza diretta dei Pediatri di Famiglia, che ogni giorno nei propri studi accompagnano milioni di bambini, genitori e famiglie nelle sfide quotidiane della crescita verso l’età adulta”.

“Il decalogo è uno strumento semplice e concreto, pensato per fornire ai genitori regole chiare e facilmente applicabili. L’obiettivo è costruire routine sane ed equilibrate, che rendano la quotidianità di bambini e ragazzi, fatta di scuola, sport, attività ricreative, amicizie e famiglia, più serena e armoniosa”, spiega Silvia Zecca, referente del Gruppo ‘Area Sito’ della FIMP.

Il decalogo dei Pediatri di Famiglia FIMP

  1. Vaccinazioni – Verificate che siano aggiornate: proteggono vostro figlio e la comunità scolastica.
  2. Alimentazione equilibrata – Colazione completa e merende sane per energia e concentrazione.
  3. Igiene quotidiana – Lavarsi le mani e prendersi cura dei denti: piccoli gesti, grandi risultati.
  4. Sonno e routine regolari – Orari stabili e pause aiutano memoria, concentrazione e umore.
  5. Attività fisica – Sport e movimento, meglio se all’aperto. Camminare o andare in bici a scuola.
  6. Zaino leggero e organizzazione – Insegnate ai bambini a prepararlo da soli, portando solo il necessario.
  7. Uso consapevole dei dispositivi digitali – Regole chiare per tablet e smartphone, soprattutto la sera.
  8. Benessere emotivo – Ascoltare, parlare, rassicurare: i voti non definiscono il valore di un bambino.
  9. Amicizia e scelte sane – Coltivare buone relazioni e dire no a fumo, alcol e droghe.
  10. Rispetto dell’ambiente – Differenziare i rifiuti, non sprecare acqua e cibo, prendersi cura degli spazi comuni.

08 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...