Ricerca scientifica. L’Ecdc lancia nuova piattaforma per seguire progetti e pubblicazioni all’insegna della trasparenza

Ricerca scientifica. L’Ecdc lancia nuova piattaforma per seguire progetti e pubblicazioni all’insegna della trasparenza

Ricerca scientifica. L’Ecdc lancia nuova piattaforma per seguire progetti e pubblicazioni all’insegna della trasparenza
La nuova dashboard pubblica prevista nei prossimi 12 mesi consentirà di monitorare in tempo reale i risultati scientifici in fase di sviluppo. Aggiornata settimanalmente, la piattaforma consente di consultare titoli, tipologia di output, stato di avanzamento e date previste di pubblicazione, migliorando trasparenza, programmazione e collaborazione tra istituzioni sanitarie europee.

Maggiore trasparenza, aggiornamenti in tempo reale e accesso diretto alle evidenze scientifiche in fase di elaborazione: è questo l’obiettivo della nuova dashboard pubblica lanciata dall’Ecdc, la cui pubblicazione è prevista nei prossimi 12 mesi

La piattaforma, disponibile online, consentirà per la prima volta a cittadini, istituzioni sanitarie, ricercatori e stakeholder di consultare in modo dinamico l’elenco dei principali output scientifici attualmente in lavorazione da parte del Centro. Uno strumento che sostituisce l’elenco statico pubblicato ogni primavera e che viene ora aggiornato settimanalmente.

“La nuova dashboard migliorerà ulteriormente la nostra trasparenza e credibilità scientifica, garantendo che le parti interessate e i cittadini possano farsi un’idea chiara dei contenuti dell’Ecdc in fase di elaborazione e di quando verranno pubblicati i documenti chiave” ha dichiarato il direttore scientifico dell’Ecdc Piotr Kramarz, sottolineando anche l’obiettivo di evitare duplicazioni e favorire sinergie operative.

Una mappa in tempo reale della produzione scientifica La piattaforma elenca i risultati la cui pubblicazione è prevista nei prossimi 12 mesi, indicando per ciascuno: il tipo di documento (es. linee guida, articoli scientifici), il titolo provvisorio, la data prevista di rilascio (per trimestre), lo stato di avanzamento (in corso, completato, interrotto). Il database è dotato di un’interfaccia di ricerca per recuperare ed esportare contenuti specifici, con menu a discesa che consentono agli utenti di filtrare i contenuti in base al tipo di output, alla data di rilascio e allo stato.

Con questa iniziativa, l’Ecdc punta a offrire uno strumento operativo utile anche per gli attori della sanità pubblica, che potranno allinearsi più facilmente alle attività del Centro, programmare strategie coordinate e ottimizzare le risorse, evitando duplicazioni e ritardi.

La dashboard rappresenta dunque un ulteriore passo verso una produzione scientifica europea più aperta, accessibile e integrata, in linea con l’impegno dell’Ecdc a supportare le politiche sanitarie con evidenze tempestive, di alta qualità e orientate alla salute collettiva.

09 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...