In Europa il suicidio continua a rappresentare una delle principali cause di morte tra i giovani Nel 2022, 5.017 giovani di età compresa tra 15 e 29 anni sono morti na causa di autolesionismo intenzionale. Rispetto al 2011, si registra una diminuzione del 20% (-1.248 decessi). I dati mostrano che in questa fascia d’età, 15-29 anni, più di 1 decesso su 6 è stato registrato come autolesionismo intenzionale, mentre per la popolazione totale, il peso dell’autolesionismo tra le altre cause di morte era di 1 su 100. Per i giovani, si trattava della seconda causa di morte più importante, dopo gli incidenti.
Questa la fotografia emersa dai dati Eurostat in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre.
Secondo i dati disponibili per età, i ventenni avevano maggiori probabilità di morire per autolesionismo intenzionale rispetto ai coetanei più giovani. Il tasso grezzo più elevato di decessi per suicidio tra i giovani nell’UE è stato registrato tra i 25 e i 29 anni, con un tasso grezzo di mortalità di 8,3 decessi ogni 100.000 persone e di 7,7 tra i 20 e i 24 anni. Tra i 15-19 anni, il tasso grezzo di mortalità era di 4,4.
Dal 2011, si è registrata una diminuzione dei tassi di mortalità grezzi associati all’autolesionismo intenzionale. Nella fascia di età 25-29 anni, il tasso è diminuito di 1,2 punti percentuali (pp), dal 9,5 del 2011, mentre nella fascia di età 20-24 anni è sceso di 1,1 pp dall’8,8. Nella fascia di età 15-19 anni, la variazione è minore, in calo di 0,4 pp dal 4,8.
Il tasso di mortalità grezzo associato all’autolesionismo intenzionale è più elevato nella popolazione totale rispetto ai giovani, anche se il peso di questa causa tra le altre cause di morte si riduce considerevolmente.

I decessi per suicidio nell’UE aumentano annualmente nel 2022
Nel 2022, nell’UE si sono verificati 49.042 decessi di residenti di tutte le età dovuti al suicidio, pari a un tasso di mortalità standardizzato di 10,6 decessi ogni 100.000 persone.
Rispetto al 2021, il numero di decessi per autolesionismo intenzionale nell’intera popolazione è aumentato di 1.696, con un tasso di mortalità standardizzato di 10,24 decessi ogni 100.000 persone. Tuttavia, rispetto al 2011, il primo anno per il quale sono disponibili dati, il numero di decessi per autolesionismo è diminuito del 10% (-5.581 decessi). Nel 2011, il tasso di mortalità standardizzato per suicidi nell’UE era di 12,4 decessi ogni 100.000 persone.
Tra i paesi dell’UE, la Slovenia ha registrato il tasso di mortalità standardizzato per suicidio più alto nel 2022 con 18,3 decessi ogni 100.000 abitanti, seguita da Lituania (18,2) e Ungheria (16,7). All’estremo opposto della scala, Cipro ha registrato i tassi di mortalità standardizzati per suicidio più bassi (4,1 decessi ogni 100.000 abitanti), davanti a Grecia (4,6) e Malta (5,2).
