L’Ema conferma Emer Cooke alla guida fino al 2027. Il Management Board approva all’unanimità il rinnovo del mandato

L’Ema conferma Emer Cooke alla guida fino al 2027. Il Management Board approva all’unanimità il rinnovo del mandato

L’Ema conferma Emer Cooke alla guida fino al 2027. Il Management Board approva all’unanimità il rinnovo del mandato
Il Management Board dell’Ema ha approvato all’unanimità il rinnovo del mandato di Emer Cooke come direttrice esecutiva. Il nuovo incarico partirà a novembre 2025, alla scadenza dell’attuale, e si concluderà il 30 aprile 2027, data prevista per il suo pensionamento. La decisione segue un processo avviato dalla Commissione Europea e ora formalmente concluso.

Il Management Board dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha approvato all’unanimità il rinnovo del mandato dell’attuale direttrice esecutiva Emer Cooke, confermandola alla guida dell’Agenzia fino al 30 aprile 2027.

La decisione arriva al termine di un iter avviato nei mesi scorsi dalla Commissione Europea e conclusosi con esito positivo. La stessa Commissione è stata formalmente informata dell’esito del procedimento, che segna così la conclusione ufficiale della procedura di rinnovo.

Il nuovo mandato di Cooke entrerà in vigore al termine dell’attuale incarico, previsto per novembre 2025, e resterà valido fino alla data pianificata per il suo pensionamento.

Con questo rinnovo, l’Ema consolida una linea di continuità nella propria leadership, confermando la fiducia nella direzione di Cooke in un momento cruciale per le politiche regolatorie europee in ambito farmaceutico.

11 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...