HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
Cura di diabete e ipertensione, assistenza alla salute mentale e disturbi da alcol, interventi mirati per favorire l’aderenza alla terapia antiretrovirale, le indicazioni per un’assistenza integrata nei servizi HIV. Obiettivo: un approccio olistico e centrato sulla persona per migliorare salute e benessere.

L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione integrata di servizi per l’HIV, promuovere l’aderenza a lungo termine alla terapia antiretrovirale (ART) e migliorare la salute e il benessere generale delle persone affette da HIV.

In linea con l’impegno dell’Oms per un’assistenza centrata sulla persona, queste raccomandazioni riflettono evidenze aggiornate e le esigenze più ampie delle persone affette da HIV.

La linea guida si concentra su 3 aggiornamenti principali:

  • Una forte raccomandazione è quella di integrare la cura del diabete e dell’ipertensione con i servizi per l’HIV. Stime recenti suggeriscono che fino al 5% delle persone con HIV nell’Africa subsahariana soffre di diabete e fino al 25% di ipertensione. Questa percentuale è simile a quella riscontrata in altre regioni del mondo;
  • Una forte raccomandazione di integrare l’assistenza sanitaria mentale per depressione, ansia e disturbi da uso di alcol con i servizi per l’HIV. È stata segnalata un’elevata prevalenza di disturbi di salute mentale tra le persone con HIV, con fino a un terzo delle persone che riportano sintomi di depressione e/o ansia. Il disturbo da uso di alcol è comune tra le persone con HIV e colpisce almeno il 20% degli individui; è associato a un’aderenza farmacologica non ottimale, a comportamenti sessuali non sicuri e a un cattivo stato di salute mentale;
  • Interventi di supporto all’aderenza alla terapia antiretrovirale aggiornati e basati sull’evidenza, come consulenza, promemoria, supporto personalizzato da parte di colleghi, sostenitori laici e operatori sanitari, e formazione. Questi interventi basati sull’evidenza contribuiscono a sostenere la soppressione virale e a migliorare il benessere dei pazienti fornendo risposte personalizzate alle loro esigenze.

“Integrando l’ipertensione, il diabete e l’assistenza sanitaria mentale nei servizi per l’HIV e garantendo un supporto tempestivo e personalizzato per l’aderenza, possiamo aiutare le persone a proseguire il trattamento e a migliorare il benessere – ha affermato la Dott.ssa Tereza Kasaeva, Direttrice del Dipartimento per l’HIV, la Tubercolosi, l’Epatite e le Infezioni Sessualmente Trasmissibili dell’Oms – le linee guida aggiornate ribadiscono l’impegno dell’OMS nel fornire un’assistenza olistica e incentrata sulla persona, che risponda alle diverse esigenze di salute delle persone con HIV e le aiuti a condurre una vita più sana e più lunga”.

15 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...