Via libera della Commissione Europea al farmaco per curare la depressione post-partum

Via libera della Commissione Europea al farmaco per curare la depressione post-partum

Via libera della Commissione Europea al farmaco per curare la depressione post-partum
L’autorizzazione si basa sulla valutazione scientifica positiva dell’Agenzia Europea per i Medicinali. Il beneficio dello zuranolone risiede nella sua capacità di ridurre i sintomi depressivi correlati alla depressione post-partum dopo due settimane di trattamento

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’UE per lo zuranolone, un medicinale per il trattamento della depressione post-partum (PPD).

La PPD è una condizione di salute mentale che può colpire le donne dopo il parto ed è caratterizzata da tristezza persistente, ansia, affaticamento e difficoltà funzionali. Può essere grave e duratura, con conseguenze negative per la madre e il bambino. Attualmente non esistono trattamenti specifici approvati per questa condizione e gli antidepressivi standard spesso non hanno effetto abbastanza rapidamente.

L’autorizzazione si basa sulla valutazione scientifica positiva dell’Agenzia Europea per i Medicinali.
Il beneficio dello zuranolone risiede nella sua capacità di ridurre i sintomi depressivi correlati alla depressione post-partum dopo due settimane di trattamento. Lo zuranolone, speiga una nota, è soggetto a prescrizione medica e può avere alcuni effetti collaterali, elencati sulla confezione. Non deve essere usato in gravidanza e non è raccomandato durante l’allattamento.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...