Dai farmacisti ai biologi, ecco il fabbisogno di specialisti non medici per il triennio 2025-2027

Dai farmacisti ai biologi, ecco il fabbisogno di specialisti non medici per il triennio 2025-2027

Dai farmacisti ai biologi, ecco il fabbisogno di specialisti non medici per il triennio 2025-2027
Pronto il testo dell’Accordo che dovrà essere sancito in Conferenza Stato Regioni con cui vengono determinati i fabbisogni formativi di biologi, chimici, farmacisti, fisici, odontoiatri, veterinari e psicologi specialisti per gli anni solari 2025, 2026 e 2027. IL TESTO

Arriva sul tavolo della Conferenza Stato-Regioni la proposta di accordo con cui vengono determinati i fabbisogni formativi di biologi, chimici, farmacisti, fisici, odontoiatri, veterinari e psicologi specialisti per gli anni solari 2025, 2026 e 2027, in applicazione dell’articolo 8 della legge 401/2000.

I numeri complessivi

Le tabelle allegate al provvedimento fissano per il 2025 in 1.061 biologi, 130 chimici, 706 farmacisti, 114 fisici, 411 odontoiatri, 615 psicologi e 615 veterinari gli specialisti da formare nel 2025. Per il 2026 le cifre complessive riportano 1.031 biologi, 144 chimici, 726 farmacisti, 113 fisici, 400 odontoiatri, 562 psicologi e 554 veterinari. Nel 2027 sono previsti 1.012 biologi, 137 chimici, 734 farmacisti, 114 fisici, 386 odontoiatri, 580 psicologi e 500 veterinari.

La distribuzione regionale

Le regioni con i fabbisogni più elevati si confermano Lombardia, Campania, Sicilia e Puglia, mentre realtà più piccole come Valle d’Aosta o le Province autonome presentano numeri molto contenuti. Ad esempio, per la sola Lombardia si stima un fabbisogno ogni anno di oltre 250 biologi e più di 100 odontoiatri, mentre la Campania si distingue per fabbisogni significativi in quasi tutte le professioni.

Le specializzazioni

Un ulteriore dettaglio riguarda la ripartizione per singola scuola di specializzazione. Per i biologi, ad esempio, il fabbisogno più alto è in patologia clinica e biochimica clinica (427 posti nel 2025, 401 nel 2026 e 387 nel 2027), seguito da microbiologia e virologia (circa 250 posti annui) e genetica medica (oltre 140 posti annui).
Per i farmacisti spiccano i posti in farmacia ospedaliera, che passano da 465 nel 2025 a 493 nel 2027.
Gli odontoiatri vedono una distribuzione equilibrata tra chirurgia orale, ortognatodonzia e odontoiatria pediatrica, mentre per gli psicologi il fabbisogno è concentrato soprattutto sulla psicologia clinica (oltre 360 posti annui dal 2025 al 2027).
Per i veterinari, il maggior numero di accessi riguarda le specializzazioni previste dal DM 27 gennaio 2006 n.146, con valori in progressiva riduzione da 404 posti nel 2025 a 325 nel 2027.

Il documento ricorda che la determinazione del fabbisogno formativo, prevista ogni tre anni, serve anche alla ripartizione delle borse di studio e al corretto dimensionamento dell’offerta formativa universitaria. Viene inoltre sottolineato che, per il 2025/2026, si è scelto di recepire integralmente le richieste avanzate dalle Regioni e Province autonome.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...