Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Oltre 40 attività firmate Iss tra scienza, giochi e divulgazione

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Oltre 40 attività firmate Iss tra scienza, giochi e divulgazione

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Oltre 40 attività firmate Iss tra scienza, giochi e divulgazione
Dall’ambiente alla medicina di genere, dalla neurologia, dalle malattie rare ai virus le tematiche che saranno affrontate dai ricercatori dell’Iss. L’appuntamento è per il 26 e il 27 settembre alla Città dell’Altra Economia di Roma, con 42 attività e uno ‘speed date’ scientifico distribuite sui due giorni, dedicate a bambini e ragazzi.

Torna l’appuntamento con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che ogni anno, nell’ultimo venerdì e sabato di settembre, trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto.
Anche quest’anno l’Istituto Superiore di Sanità sarà protagonista, come stakeholder del progetto NET scieNcETogether, con un programma ricchissimo: 42 attività e uno “speed date” scientifico distribuiti in due giornate, il 26 e 27 settembre, alla Città dell’Altra Economia di Roma.

Le tematiche della ricerca Iss I ricercatori e le ricercatrici dell’Iss porteranno il pubblico dentro il cuore della ricerca scientifica. Dall’ambiente alla medicina di genere, dalla neurologia alle malattie rare, fino allo studio dei virus, saranno molte le aree affrontate. Attraverso giochi e attività interattive sarà possibile scoprire, ad esempio, come nasce un neurone, come funziona la memoria, perché i gruppi sanguigni non sono solo quattro ma oltre 80, e quali fattori ambientali possono danneggiare il DNA.

Gemelli, geni e ambiente Tra le attività più attese c’è “Gemelli, geni e ambiente: il tesoro della ricerca”, che permetterà ai visitatori di immedesimarsi nel lavoro degli scienziati. Dalla raccolta del DNA alla biobanca, dalla raccolta di informazioni all’analisi dei dati, sarà possibile capire cosa ci rende unici… o identici.

Attività per tutte le età Gli stand dell’Iss saranno animati da quattro turni, due il venerdì e due il sabato, con inizio alle 18.30. Tutte le attività sono gratuite e pensate in particolare per bambini e ragazzi, che potranno imparare divertendosi. Non mancheranno laboratori dedicati alla medicina di genere, per scoprire quanto le differenze tra donne e uomini possano influenzare la salute e l’efficacia delle cure.

Con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’Iss rinnova il suo impegno nel portare la scienza fuori dai laboratori e metterla a disposizione della cittadinanza, in un dialogo diretto con le nuove generazioni.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...