Malattie non trasmissibili e salute mentale. Oms: “Investire 3 dollari a persona può salvare milioni di vite e generare 1 trilione di dollari”

Malattie non trasmissibili e salute mentale. Oms: “Investire 3 dollari a persona può salvare milioni di vite e generare 1 trilione di dollari”

Malattie non trasmissibili e salute mentale. Oms: “Investire 3 dollari a persona può salvare milioni di vite e generare 1 trilione di dollari”
Un nuovo rapporto dell’Oms avverte che i progressi nella riduzione della mortalità per malattie non trasmissibili stanno rallentando e che quasi il 75% dei decessi avviene nei Paesi a basso e medio reddito. Con interventi ad alto impatto come tasse su tabacco e alcol, screening oncologici e gestione dell’ipertensione, si potrebbero prevenire milioni di morti premature e ottenere enormi benefici economici entro il 2030

Un investimento aggiuntivo di soli 3 dollari a persona all’anno nella lotta alle malattie non trasmissibili (NCD) potrebbe produrre benefici economici fino a 1 trilione di dollari entro il 2030.

È quanto emerge dal nuovo rapporto “Salvare vite, spendere meno”, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Accanto al rapporto, l’Oms ha condiviso una nuova analisi dei progressi a livello nazionale nella riduzione della mortalità per malattie non trasmissibili tra il 2010 e il 2019. Mentre l’82% dei paesi ha ottenuto riduzioni durante questo periodo, il tasso di progresso è rallentato in modo significativo nella maggior parte delle regioni, con alcuni paesi che hanno persino registrato una recrudescenza dei decessi correlati alle malattie non trasmissibili.

Le malattie non trasmissibili sono responsabili della maggior parte dei decessi a livello globale, mentre più di un miliardo di persone convive con condizioni di salute mentale. È allarmante che quasi il 75% dei decessi legati alle malattie non trasmissibili e alle condizioni di salute mentale si verifichi nei paesi a basso e medio reddito, con 32 milioni di vite perse ogni anno.

Tra pochi giorni, il 25 settembre 2025, i capi di Stato e di governo si riuniranno a New York per la quarta riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (HLM4) sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili e la promozione della salute mentale e del benessere. L’incontro mira ad adottare un’ambiziosa Dichiarazione Politica per accelerare l’azione globale e gli investimenti in questi settori critici per la salute e lo sviluppo.

“Le malattie non trasmissibili e le condizioni di salute mentale sono killer silenziosi, che ci derubano di vite e innovazione – ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms – abbiamo gli strumenti per salvare vite umane e ridurre la sofferenza. Paesi come la Danimarca, la Corea del Sud e la Moldavia sono in testa, mentre altri sono in stallo. Investire nella lotta contro le malattie non trasmissibili non è solo un’economia intelligente, ma è una necessità urgente per una società fiorente”.

Le malattie non trasmissibili includono malattie cardiovascolari (come infarti e ictus), tumori, malattie respiratorie croniche (come la broncopneumopatia cronica ostruttiva e l’asma) e diabete, tra le altre. Anche le condizioni di salute mentale, come l’ansia e la depressione, sono molto diffuse in tutti i paesi e le comunità, colpendo persone di tutte le età e livelli di reddito. Senza un’azione urgente e sostenuta per affrontarli, milioni di altre vite andranno perse prematuramente.

Basso progresso, vite a rischio Mentre la maggior parte dei paesi ha compiuto progressi nella riduzione del rischio di morte prematura a causa di una malattia non trasmissibile tra il 2010 e il 2019, il 60% ha registrato un rallentamento dei progressi rispetto al decennio precedente. La Danimarca ha registrato i maggiori miglioramenti per entrambi i sessi. Tra i paesi di altre regioni, la mortalità per malattie non trasmissibili è diminuita per entrambi i sessi in Cina, Egitto, Nigeria, Russia e Brasile.

I maggiori guadagni sono stati guidati dal calo delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro, come i tumori dello stomaco e del colon-retto per entrambi i sessi, i tumori del collo dell’utero e della mammella per le donne e i tumori dei polmoni e della prostata per gli uomini. Al contrario, i tumori del pancreas, del fegato e le condizioni neurologiche hanno contribuito all’aumento della mortalità in molti paesi.

Le soluzioni per affrontare le malattie non trasmissibili e promuovere la salute mentale e il benessere sono convenienti e altamente convenienti. Eppure, i governi spesso devono affrontare un’intensa attività di lobbying da parte di potenti industrie i cui prodotti contribuiscono alle malattie. Le aziende produttrici di tabacco, alcol e alimenti ultra-trasformati tentano spesso di bloccare, indebolire o ritardare le politiche salvavita, che vanno dalle tasse sanitarie alle restrizioni di marketing volte a proteggere i bambini.

“È inaccettabile che gli interessi commerciali traggano profitto dall’aumento dei decessi e delle malattie”, ha affermato Etienne Krug, direttore del Dipartimento per i determinanti, la promozione e la prevenzione della salute dell’OMS. “I governi devono anteporre le persone ai profitti e garantire che una politica basata sull’evidenza non sia fatta deragliare dalla pressione delle multinazionali”.

Aumentare l’attuazione dei “Best Buys” dell’Oms, una serie di interventi ad alto impatto tra cui la tassazione del tabacco e dell’alcol, la protezione dei bambini dal marketing dannoso, la gestione dell’ipertensione e l’aumento dello screening del cancro cervicale, costerebbe in media solo 3 dollari in più a persona all’anno. Il ritorno sull’investimento è notevole: entro il 2030, la piena attuazione potrebbe salvare 12 milioni di vite, prevenire 28 milioni di infarti e ictus, aggiungere 150 milioni di anni di vita in buona salute e generare oltre 1 trilione di dollari di benefici economici.

Volontà politica di cambiare il futuro L’imminente Quarta Riunione di Alto Livello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (HLM4) sulle malattie non trasmissibili e la salute mentale è l’opportunità politica più significativa del decennio per guidare un cambiamento trasformativo, sottolinea l’Oms: “Con una coraggiosa dichiarazione politica, i capi di Stato e di governo possono non solo rinnovare l’impegno a raggiungere gli obiettivi per il 2030, ma anche definire la visione per i prossimi decenni, tracciando un nuovo corso che salverà vite umane e migliorerà il benessere delle generazioni future”.

“Sappiamo cosa funziona. Il momento di agire è adesso. I governi che agiscono con decisione proteggeranno e salveranno vite umane, ridurranno i costi e sbloccheranno la crescita. Coloro che ritardano pagheranno in vite perse e economie più deboli”, ha dichiarato la dottoressa Devora Kestel, direttrice del Dipartimento per le malattie non trasmissibili e la salute mentale dell’Oms.

L’Oms invita i leader, i partner e le comunità a sostenere azioni concrete, tra cui:

  • finanziamento e attuazione i “Best Buys” dell’Oms, adattati alle esigenze nazionali;
  • tassare il tabacco, l’alcol e le bevande zuccherate;
  • rafforzare l’assistenza sanitaria di base per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento;
  • proteggere i bambini dal marketing dannoso;
  • ampliare l’accesso ai farmaci e alle tecnologie essenziali;
  • garantire finanziamenti attraverso i bilanci nazionali, le tasse sanitarie e gli aiuti mirati;
  • fissare obiettivi ambiziosi e monitorare i progressi con una forte responsabilità;
  • fermare l’interferenza dell’industria nella politica sanitaria.

HLM4 offre un’opportunità unica per adottare una Dichiarazione politica ambiziosa, orientata all’azione e realizzabile sulle malattie non trasmissibili e la salute mentale, fondata su prove, ancorata ai diritti umani e volta a produrre un impatto fino e oltre il 2030.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...