Diabetologia. Francesco Giorgino nominato Presidente della Easd

Diabetologia. Francesco Giorgino nominato Presidente della Easd

Diabetologia. Francesco Giorgino nominato Presidente della Easd
Già Professore di Endocrinologia all’Università di Bari, dal 2023 era Senior Vice‑President dell’Easd. Giorgino guiderà l’associazione nel biennio 2026‑2028. La nomina è un riconoscimento del ruolo di rilievo dell’Italia nella diabetologia, paese che con Giorgino conta il quarto “presidente italiano” nella storia dell’Easd.

La European Association for the Study of Diabetes (Easd), la più grande organizzazione scientifica internazionale dedicata alla ricerca e alla cura del diabete, annuncia la nomina del Professor Francesco Giorgino a nuovo Presidente.

Fondata nel 1965, l’Easd riunisce oltre 20.000 membri da più di 130 Paesi ed è oggi il principale punto di riferimento globale per il progresso della ricerca sul diabete. Attraverso il suo congresso annuale, il più grande al mondo nel settore, e grazie al programma congiunto Easd–Efsd, che ha distribuito oltre 150 milioni di euro in finanziamenti alla ricerca, l’Associazione ha un ruolo chiave nel promuovere innovazione, formazione e collaborazione scientifica.

Giorgino, Ordinario di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è un accademico di fama internazionale con una carriera costruita tra l’Italia e gli Stati Uniti. Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Endocrinologia, ha completato il dottorato a Napoli e, dal 1990 al 1994, ha svolto un periodo di formazione e ricerca al Joslin Diabetes Center e alla Harvard Medical School di Boston, centri di eccellenza mondiale nello studio del diabete.

Dal 2002 guida la cattedra di Endocrinologia a Bari e ha ricoperto numerosi incarichi di vertice accademico, tra cui Direttore del Dipartimento di Emergenza e Trapianti di Organi e Prorettore alla Ricerca. Attualmente dirige il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica. È stato inoltre Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Sie) dal 2019 al 2021 e presiede la relativa Fondazione per la Ricerca. Dal 2023 è stato eletto Senior Vice President di Easd, preludio naturale alla sua nuova nomina. Dal 2025 è anche componente del Consiglio Superiore di Sanità.

Giorgino ha contribuito in maniera significativa alla comprensione dei meccanismi molecolari e clinici del diabete e dell’obesità, con un forte impegno nello sviluppo di nuove terapie farmacologiche e strategie di prevenzione. È autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche su riviste di altissimo prestigio, tra cui The Lancet, Pnas, Journal of Clinical Investigation, Diabetes, Diabetes Care e Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. Il suo lavoro ha ottenuto oltre 22.000 citazioni, con un H-index di 78, segno della sua rilevanza scientifica a livello internazionale.

“Assumere la Presidenza dell’Easd è per me un grandissimo onore – afferma Giorgino –. Intendo lavorare per sostenere la ricerca scientifica di eccellenza, promuovere la formazione delle nuove generazioni di ricercatori e clinici, rafforzare la collaborazione tra i diversi Paesi e garantire che le innovazioni raggiungano tutte le persone con diabete, senza disuguaglianze.”

La nomina di Giorgino rappresenta un riconoscimento personale e, al tempo stesso, un motivo di orgoglio per la comunità scientifica italiana. Solo pochissimi studiosi italiani, infatti, hanno avuto l’onore di guidare l’Easd nei suoi 60 anni di storia. La sua Presidenza rafforza ulteriormente il ruolo di primo piano della scuola diabetologica italiana nello scenario internazionale e conferma l’impegno del nostro Paese nella lotta globale contro il diabete.

22 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...