Farmaci. Commissione Ue aggiorna le linee guida sulle variazioni dell‘Aic dei medicinali già approvati

Farmaci. Commissione Ue aggiorna le linee guida sulle variazioni dell‘Aic dei medicinali già approvati

Farmaci. Commissione Ue aggiorna le linee guida sulle variazioni dell‘Aic dei medicinali già approvati
Serviranno ad agevolare l’applicazione del Regolamento che disciplina il procedimento per apportare variazioni alle Autorizzazioni all’Immissione in Commercio (AIC) dei medicinali già approvati, a garanzia che ogni variazione non comprometta la qualità, la sicurezza o l’efficacia del prodotto. I nuovi orientamenti si applicheranno dal 15 gennaio 2026. Plauso dell’Ema: “Sistema più efficiente, In linea con i progressi scientifici e tecnologici”.

Via libera della Commissione Europea alle nuove linee guida sulle “Variazioni”, che definiscono le regole dettagliate per le aziende farmaceutiche in materia di modifica e aggiornamento delle autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali già approvati. Entreranno in vigore a partire dal 15 gennaio 2026 e sostituiranno le attuali linee guida. “Le nuove linee guida semplificano la gestione del ciclo di vita dei medicinali per adeguarsi ai progressi scientifici e tecnici”, dice la Direzione Generale Salute della Commissione Ue in una nota.

I medicinali, come noto, ricevono l’autorizzazione all’immissione in commercio solo dopo averne valutato positivamente la qualità, la sicurezza e l’efficacia e i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio sono tenuti a garantire che il medicinale rimanga conforme durante tutto il suo ciclo di vita e sono tenuti a segnalare eventuali modifiche – “variazioni” – all’autorizzazione iniziale, man mano che si presentano. Queste variazioni devono essere valutate dalle autorità in base al loro impatto sulla salute pubblica e sulle caratteristiche del medicinale.

Le variazioni, chiarisce in una nota l’Agenzia europea per i medicinali (Ema), sono classificate, secondo un approccio basato sul rischio, come Tipo IA (modifiche minori con impatto minimo, come il cambio di indirizzo dell’azienda o del nome del prodotto), Tipo IB (modifiche minori che richiedono notifica, come gli aggiornamenti di sicurezza concordati) o Tipo II (modifiche maggiori, come una nuova indicazione).

Il sistema normativo dell’UE sui medicinali garantisce che tutte le modifiche successive all’approvazione mantengano il rapporto beneficio-rischio positivo dei medicinali approvati, consentendo al contempo gli aggiornamenti necessari durante tutto il ciclo di vita del prodotto.

Soddisfazione da parte dell’Ema che accoglie “con favore” la pubblicazione delle nuove Linee guida sulle variazioni della Commissione europea. “Il nuovo quadro normativo sulle variazioni fa parte degli sforzi complessivi per migliorare l‘efficienza del quadro normativo dell’Unione europea (UE) per i medicinali per uso umano, compresi i medicinali utilizzati in combinazione con dispositivi medici, con l‘obiettivo di garantire un accesso migliore dei medicinali ai pazienti nell‘UE durante tutto il loro ciclo di vita”, spiega l’Ema in una nota. “Risponde inoltre al crescente numero di richieste di variazione, trainate dai progressi scientifici e tecnologici nello sviluppo dei medicinali”.

23 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...